Costituzione? Il 61% dei diplomati l’ha studiata poco e male

Università Luiss, Roma (www.mind.luiss.it)

Università Luiss, Roma (www.mind.luiss.it)

La scuola di oggi non insegna la costituzione e quando lo fa appare più come un atto sporadico che come qualcosa di ben programmato. Questo è il risultato che emerge da una ricerca compiuta dal centro studi Treeelle di Genova su circa 800 ragazzi dai 19 ai 23 anni. A questi è stato somministrato un questionario sul tema dell’ educazione alla cittadinanza nella scuola superiore italiana.

COSTITUZIONE NON PERVENUTA – La ricerca è stata presentata oggi all’università Luiss di Roma e ha portato alla luce risultati diversi a seconda dei differenti istituti di provenienza dei ragazzi. In generale il 61,9% afferma di aver affrontato il tema costituzione superficialmente o di non averlo affrontato. Ad esempio negli istituti tecnico-professionali il diritto è materia curriculare e circa il 38% degli intervistati ha dichiarato di aver studiato in maniera approfondita la costituzione. La percentuale cala di molto nei licei, dove non più del 25% del campione dichiara di aver approfondito la conoscenza della costituzione a scuola. Il 54% dei diplomati intervistati ha dichiarato di aver letto solo qualche articolo della costituzione e 1 su 5 dichiara di non aver mai letto neppure l’articolo 1.

L’EDUCAZIONE CIVICA, QUESTA SCONOSCIUTA – Per ciò che concerne i licei è davvero un peccato in quanto i programmi sperimentali dagli anni 90’ al 2010 avevano portato materie come diritto ed economia nei licei classici e scientifici. I costanti tagli bipartisan all’istruzione nel corso degli ultimi 20 anni e quindi i tagli a molti programmi sperimentali non hanno di certo aiutato ad aumentare le conoscenze dei ragazzi. Più in generale la grande assente nelle scuole è l’educazione civica. Nei licei si arriva a toccare un picco del 77% di studenti che hanno affrontato tematiche di educazione civica massimo due volte l’anno. I licei dovrebbero essere i centri di riflessione molto di più degli istituti tecnici dove la percentuale di studenti che studia di rado l’educazione civica è invece del 66%.

DATI DA ANALIZZARE CON ATTENZIONE – Circa il 50% degli intervistati ha comunque detto di aver approfondito tematiche sociali in famiglia o per conto proprio e solo il 17,8% ha ammesso di non aver mai affrontato il tema dentro e fuori la scuola. Bisogna considerare però che l’indagine offre un campione molto ristretto di 800 ex alunni e che, indirettamente attraverso vari autori, gli studenti dei licei affrontano le questioni sociali. A prescindere dalle attenuanti legate al ristretto valore scientifico dell’indagine, il problema esiste se 8 ragazzi su 10 ritengono che la scuola dovrebbe occuparsi di più di educazione civica. D’altronde la costituzione è quell’insieme di regole fondanti di uno stato e l’educazione civica può fornire piccoli assaggi dello stare in società. Quando una società non studia le proprie regole, risulta difficile che le accetti e quindi le rispetti.

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews