A cosa serve e come avviene la piegatura della lamiera

piegatura-lamiere-teoria

La piegatura della lamiera è un processo molto diffuso che nasconde delle difficoltà legate soprattutto alla natura del materiale che viene impiegato. Si tratta di una lavorazione che consente di deformare lastre metalliche utilizzando un punzone ed esercitando una pressione, mediante la quale è possibile misurare e definire l’angolo per consentire una determinata “forma”.

Realizzare pezzi perfetti al primo tentativo, importante per non sprecare materiale e per avere una procedura di lavoro regolare ed economica, che rispecchi i preventivi eseguiti a priori, risulta piuttosto complicato. La lamiera presenta un’elevata variabilità nei confronti della piegatura, dovuta a differenze di colata, tolleranze dimensionali, taglio laser o plasma. Tutto ciò può portare, purtroppo, a dover affrontare spesso pezzi diversi da quelli piegati precedentemente.

Nonostante le difficoltà, la piegatura delle lamiere è comunque largamente utilizzata, e si compone di diverse tecniche (qui trovi diversi esempi di lamiere). Questa lavorazione, che segue quella di sagomatura, viene effettuata con varie tipologie di macchine, definite espressamente “presse piegatrici”, adatte a lamiere di differenti materiali. Può essere eseguita singolarmente, oppure combinata con altri interventi, come coniatura e imbutitura. Tutte queste operazioni, di regola, avvengono a temperatura ambiente, tranne in alcuni casi di piegature particolari, come curve molto ridotte o, viceversa, per formati di ampia sezione, per i quali è necessario effettuare il processo a caldo. Stessa cosa anche per lamiere particolarmente spesse, per cui non sarebbe sufficiente una temperatura più fresca.

Riguardo ai due estremi (forme piccole o molto grandi), i raggi di curvatura minimi, in base al materiale che viene utilizzato, rientrano in parametri consultabili su apposite tabelle, ben conosciute dagli addetti ai lavori. Invece, per l’operazione opposta, cioè sulle parti grandi, è opportuno non superare mai di sette/otto volte lo spessore della lamiera stessa, per evitare che, anziché deformarsi, la lamiera si rompa irrimediabilmente.

Non solo: al fine di limitare il più possibile diseguaglianze a carico delle porzioni curve del pezzo da piegare, è consigliabile seguire, nel processo, l’andamento della laminazione in maniera ortogonale.

La piegatura consta di tre tipologie base:

  • Libera (detta anche “in aria”): avviene disponendo la lamiera sulla matrice di una pressa e deformandola con un punzone cuneiforme secondo l’angolo programmato all’inizio del procedimento.
  • In stampo di forma a U o a V (detta anche “a tre punti”): stesso procedimento, ma la matrice presenta una forma specifica ad U o V, con 3 punti di appoggio (da qui il secondo nome della procedura).
  • A rulli: di facile intuizione, si tratta del passaggio della lamiera tra una serie di rulli, in grado di modificarne la forma secondo accorgimenti tecnici ben definiti.

Per tutte e tre è indispensabile che il pezzo da piegare non subisca variazioni di dimensione da un punto all’altro. Si rivela dunque di grande importanza che i macchinari utilizzati presentino sistemi di compensazione per evitare questi inconvenienti.

Come abbiamo visto, in tutti i casi il processo, (non a caso detto anche “formatura”), prevede l’impiego di energia meccanica che viene impressa sulla lamina. Ovviamente, la scelta di una delle tre tipologie, si effettua in funzione del tipo di lamiera, del suo formato e della destinazione d’uso.

Foto via gasparisrl.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews