
Cosa fare a Pasquetta 2014? Proposte alternative in Piemonte
Il 21 aprile si festeggia il Lunedì dell’Angelo, più comunemente noto come Pasquetta, giornata attesa per godere di un po’ di meritato relax e organizzare allegre e divertenti scampagnate per prendere un po’ di sole e mangiare manicaretti preparati ad arte per l’occasione. Il Piemonte, è risaputo, è una regione molto verde e ricca di spazi adibiti ad uso pubblico (Torino è la città con più verde per abitante, circa 21,1 m² a persona) in cui è possibile pasteggiare, giocare, divertirsi ed usufruire della felice empatia con la natura; purtroppo però, come spesso avviene in questo periodo dell’anno, il meteo non è favorevole agli amanti della scampagnata e la giornata di Pasquetta potrebbe essere accompagnata da maltempo e pioggia. Per ovviare a questo inconveniente sono molteplici le iniziative piemontesi che garantiranno sorrisi, divertimento e anche un po’ di cultura. Ecco qualche proposta alternativa per farvi trascorrere un’indimenticabile Pasquetta 2014.
PASQUETTA A TORINO, TRA MUMMIE, FARAONI E MULINO BIANCO – Sono molte le proposte alternative che offre la capitale del Piemonte, tra aperture straordinarie dei musei e veri e propri eventi speciali organizzati per il lunedì di festa. È così possibile passare un Pasquetta alternativa tra le mummie, i sarcofagi ed i suggestivi faraoni del Museo Egizio; all’interno dello stesso, inoltre, sarà possibile partecipare ad un divertente laboratorio dal titolo Geroglifici… che emozione, dedicato proprio alla scoperta di questa affascinante scrittura.
Con la scusa di accompagnare i più piccoli, anche gli adulti potranno divertirsi tra le stanze del Mulino Bianco, che, in un tour magico e decisamente dolce, è approdato a Torino, in piazza Vittorio Veneto, venerdì 18 aprile e resterà proprio fino al giorno di Pasquetta. All’interno di questo mondo fatato sarà possibile ammirare la storia del marchio e delle note merendine, oltre a partecipare alle divertenti iniziative Mani in Pasta, Il Mulino delle Scoperte e L’Avventura del Riciclo.
E TRA ANIMALI E NATURA - Chi volesse invece passare una piacevole giornata in compagnia di qualche simpatico animale, avrà due sfiziose alternative a disposizione.
Il Miagola Caffè di Torino, il primo Neko cafè italiano, ospitante sei favolosi e dolcissimi gatti, invita tutti i bambini della città a trascorrere qualche ora piacevole in compagnia di merende e felini, per vere e proprie gare di coccole, carezze e fusa. Spostandosi di qualche chilometro invece, a Cumiana, si potrà godere del paesaggio strepitoso e quasi irreale del Bioparco Zoom, trascorrendo la giornata ad ammirare animali coloratissimi e affascinanti.
I temerari, coloro che non si lasceranno spaventare da qualche nuvola di troppo, invece, potranno affrontare il mal tempo e stendersi sul verde prato del Parco del Valentino, dove è stato organizzato l’Estathè Picnic Day 2014. Fiumi di bevanda fredda, un cestino con qualche prelibatezza di Gambero Rosso e la musica di Radio Deejay saranno i perfetti compagni di una giornata all’insegna del divertimento. E per una giornata naturale e più tranquilla, si potrà viaggiare con la fantasia e lasciarsi ammaliare dagli splendidi colori dei tulipani dell’evento botanico Messer Tulipano di Pralormo.
PASQUETTA A LA GRANDA – Nella provincia di Cuneo, chiamata proprio La Granda per la sua estensione che le vale il terzo posto di provincia più grande d’Italia, la Pasquetta si festeggia tra piatti di cibo superbo e bicchieri di vino altrettanto gustoso, potendo vantare una grande tradizione enogastronomica. Inoltre, per passare la giornata in un modo decisamente alternativo e divertente, sarà possibile approdare nella cittadina di Bra, in provincia di Cuneo, a bordo di un suggestivo treno a vapore; il mezzo partirà da Torino Porta Nuova alle 8.30 e fermerà a Torino Lingotto e a Carmagnola, per poi fermare nella città della Zizzola. Arrivati a Bra molteplici saranno le alternative per godere a pieno della giornata, scegliendo tra un giro di degustazione alla rassegna della Salsiccia oppure curiosando tra gli scorci storici del barocco piemontese.
PASQUETTA AD ALESSANDRIA – Si apre all’insegna dell’artigianato il lunedì dell’Angelo della provincia di Alessandria, dove sarà possibile perdersi tra i bellissimi banchi della Fiera degli Antichi Mestieri di Conzano. Chi volesse invece trascorrere una giornata maggiormente intensa e più sportiva potrà recarsi a Cerrina Monferrato per Mangià an Munfrà, la tradizionale camminata enogastronomica composta di differenti tappe di 12 chilometri circa, che permetteranno di mangiare ottimi piatti e di ammirare lo splendido scenario della natura.
Per una giornata di solo relax, invece, ci si potrà tuffare tra le acque rigeneranti di Acqui Terme.
PASQUETTA AD ASTI - Cibo e bancarelle anche in provincia di Asti dove si potrà scegliere se abbuffarsi di riso alla Sagra del risotto a Sessame, di carne alla grigliata di Pino d’Asti o di ottime merende e Barbera tipico delle colline Vinchiesi alla Festa di Primavera di Vinchio. Ad Asti città, invece, ci si divertirà ad ammirare le splendide motociclette dell’undicesimo Raduno Nazionale Pasquetta in Vespa con gli Alfieri, che garantiranno una piacevole invasione di rombo di motori, colori orginali e bellissimi spettacoli acrobatici a bordo della Vespa.
IDEE VIAGGIO PER PASQUA: GASTRONOMIA, MARE E CULTURA MADE IN ITALY
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN PUGLIA
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN LOMBARDIA
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE NEL LAZIO
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN CAMPANIA
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN SICILIA
Alessia Telesca
foto: gazzettatorino.it; dissapore.com; nannimagazine.it; comune.conzano.al.it; artslife.com