Di cosa sono fatti i sacchetti per caramelle

sugar-caramelle-650

I sacchetti per le caramelle sono un accessorio del quale spesso neppure ci rendiamo contro. Eppure perché un sacchetto sia adatto a contenere delle caramelle deve avere delle caratteristiche fondamentali, senza le quali non può essere utilizzato, perché illegale, poco pratico, non facile da sfruttare. Per meglio comprendere la problematica scopri i giusti materiali per i sacchetti per caramelle.

La legislazione in merito

Esiste una legge per qualsiasi questione, compresa la scelta dei sacchetti per caramelle. Nello specifico secondo la legislazione italiana i sacchetti utilizzati per le caramelle, soprattutto per quelle che sono completamente sprovviste di singolo incarto devono essere in materiale che non sia nocivo per la salute, che non sia in grado di alterare le caratteristiche delle caramelle che contengono e che non comportino alcun tipo di modifica al prodotto contenuto. In sostanza deve trattarsi di sacchetti per alimenti, questo è importante sia che si tratti di confezioni per un negozio, come ad esempio avviene in quei punti vendita in cui le caramelle sono fornite sciolte, sia nel caso in cui si tratti di bomboniere o di sacchettini per una festa tra bambini. Conviene infatti ricordare che quanto previsto dalla legge impedisce che le caramelle contenute nel sacchetto cambino di sapore, si sciolgano o anche vengano sottoposte a contatto con sostanze che possono divenire nocive.

La scelta del sacchetto giusto

Quando ci serve un sacchetto per caramelle è importante anche che si tratti di un materiale pratico, facile da utilizzare e che sia possibile personalizzare la confezione. Questo è vero nel caso in cui il sacchetto sia poi regalato a una festa, ma soprattutto quando funge da confezione per un negozio di dolciumi. Fortunatamente oggi sono disponibili in commercio sacchetti molto comodi e resistenti, di varie dimensioni, per i quali può essere richiesta anche la personalizzazione. Aggiungere il proprio logo, o anche una decorazione, ad un sacchetto di questo genere lo rende decisamente più appetibile per il singolo acquirente. Inoltre la presenza del logo aziendale permette di effettuare, con ogni sacchetto fornito al cliente, una pubblicità indiretta. Quando si offre una caramella priva di incarto infatti si porge il sacchetto, del quale l’eventuale logo sovraimpresso può essere facilmente notato da chi prende il dolciume.

Sacchetti pratici e comodi

Oltre alle caratteristiche di legge un sacchetto in materiale plastico deve anche essere delle giuste dimensioni, oltre che pratico da utilizzare. Perché ciò sia possibile la plastica utilizzata dovrà essere quindi del corretto spessore: non troppo sottile o si rischia che il sacchetto si rompa; non troppo spessa o sarà difficile chiudere il sacchetto e maneggiarlo. Si deve anche considerare che chi acquista le caramelle sciolte non sempre le consuma all’istante, anzi. Per questo motivo il materiale utilizzato dovrà essere idrorepellente, resistente ad alcuni solventi e alla luce solare diretta (anche se solitamente è improbabile che un sacchetto di caramelle sia lasciato al sole a lungo tempo). Stiamo quindi parlando di un piccolo accessorio, che però deve essere curato in ogni minimo particolare, o si rischia che il suo utilizzo sia scomodo e poco pratico.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews