
Cosa fare a Pasquetta 2014? Proposte alternative in Sicilia
Forse trascorrere un lunedì di Pasqua al mare non sarà possibile a tutti visto il tempo ballerino che sta portando in tutto lo stivale piccole piogge e cielo coperto. Ma in Sicilia il meteo a Pasqua e Pasquetta, anche se dice che per il bel tempo bisogna attendere, è comunque più rassicurante rispetto al nord. Quindi non è detto che debbano “saltare” le classiche grigliate, o “arrustite”.
Se però siete ancora incerti e non sapete cosa fare a Pasquetta 2014, qui trovate una serie di proposte alternative in Sicilia: eventi, concerti, idee e tanta arte a portata di mano per trascorre in modo originale il Lunedi dell’Angelo.
CULTURA A PALERMO PER LA PASQUETTA 2014 - Musei aperti nel capoluogo siciliano. È possibile visitare i musei comunali di Palermo sia a Pasqua che e Pasquetta. Tra questi: la Galleria d’Arte Moderna “Sant’Anna”, il Museo Etnografico Siciliano “Giuseppe Pitrè”, Santa Maria dello Spasimo e l’Ecomuseo del Mare. Anche il Teatro Massimo di Palermo sarà eccezionalmente aperto per le visite guidate (in italiano, inglese, francese e, su prenotazione in spagnolo e tedesco), dalle 9,30 alle 17. La proposta culturale si arricchisce anche del fitto programma di ”Pasqua 2014. Cultura Consapevole”, manifestazione organizzata dall’Università degli Studi di Palermo con numerosi appuntamenti (qui il programma).
Per laPasquetta in Sicilia, tempo permettendo, c’è solo l’imbarazzo della scelta delle riserve e i parchi naturali per trascorrere una giornata all’aperto. A Palermo c’è il Parco della Favorita, comodo perché vicino al centro urbano, o le riserve di Monte Pellegrino, Capo Gallo e Pizzo Cane o il Bosco della Ficuzza.
MUSEI APERTI AD ENNA - Nel pieno dei festeggiamenti per la Settimana Santa, anche Enna aprirà ai turisti sia nel giorno di Pasqua che di Pasquetta. Oltre al Museo regionale Varisano in piazza Mazzini (aperto solo la mattina), è possibile accedere e visitare tutti i siti monumentali del Comune: il castello di Lombardia, la torre di Federico e il sacrario dei caduti all’interno della chiesa di S.Chiara in piazza Napoleone Colajanni.
C’è poi Piazza Armerina, con la sua Villa romana del Casale patrimonio dell’Unesco o una full immersion nel verde neil Parco dei Nebrodi,
PASQUETTA A CATANIA, TRA TANGO E MUSICA – Anche Catania apre al pubblico le sue meraviglie: domenica il Castello Ursino, Palazzo della Cultura, Museo Emilio Greco, la Casa natale Vincenzo Bellini e la Chiesa Monumentale di S. Nicolò l’Arena saranno aperti dalle 9 alle 13; il lunedì di Pasquetta la Chiesa di San Nicolò l’Arena sarà aperta dalle 9 alle 13 e gli altri siti dalle 9 alle 19. Proseguono poi anche le visite guidate al Monastero dei Benedettini anche sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile.
I MercatiGenerali hanno invece organizzato una giornata imperdibile! A partire dalle 13 grande barbecue e, dalle 16, in poi il concerto dei Nobraino! ‘L’ultimo dei Nobraino” è il nome dell’album uscito il 4 febbraio per Warner Music e che contiene 14 canzoni capaci di unire l’indie-rock al cantautorato, con aggiunta di un’aria folk e testi ironici.
Per tangheros siciliani, a partire dalle 20.00, l’Empire di via Zolfatai a Catania torna ad essere il polo d’attrazione del tango siciliano per far ballare tutti “sotto il cielo di stelle” del tetto apribile del locale.
Pasquetta all’aria aperta, nella pineta Monti Rossi di Nicolosi, per il One Love Fest, 3 aree musicali immerse nella natura. Una full immersion di pure vibrazioni, per staccare la spina dalla città e rifugiarsi nel vulcano più alto d’Europa, l’Etna.
PASQUETTA A TRAPANI ED ERICE - Un lunedì di Pasqua solidale quello proposto da “Trapani per il Terzo Mondo onlus” e “Il Giardino dei sorrisi – India” che propongono Quasi una giornata…Pasquetta, dalla mattina al pomeriggio presso le Grotte Mangiapane di Custonaci tra musica, cibo, cantastorie e solidarietà!
Ne La Tenuta Fratelli Sanacore, azienda agrituristica gestita dai giovani fratelli Antonina, Enzo e Tore, che si trova in un antico “baglio”, i bambini possono trascorrere la Pasquetta con il pony Isabel. Tra le colline di Trapani e Marsala l’agriturismo offre una giornata immersi nella natura e nei sapori locali.
Ci sono poi le saline, che meritano sempre una visita per la presenza dei caratteristici mulini a vento, oppure gli importanti siti archeologici di Selinunte, nel comune di Castelvetrano, e di Segesta. Tra le riserve più belle quella dello Zingaro, tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo.
PASQUETTA A RAGUSA E DINTORNI - Molti i visitatori che hanno già apprezzato PasquArte 2014, in via Roma. Sono ventisei le uova di Pasqua decorate installate lungo i tragitti di via Roma, Corso Vittorio Veneto e in piazza San Giovanni e che possono essere visibili anche nella giornata di Pasquetta.
Vale poi la pena passare per Modica, fresca delle celebrazioni della “Madonna Vasa -Vasa” la domenica di Pasqua. Approfittatene per assaggiare del buon cioccolato modicano e per un piatto di cavati con il sugo, piatto tipico che mangiano per ‘U marti ‘i l’Itria’ (il martedì dell’Itria), appuntamento molto sentito dai modicani.
IDEE VIAGGIO PER PASQUA: GASTRONOMIA, MARE E CULTURA MADE IN ITALY
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN PUGLIA
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN PIEMONTE
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN LOMBARDIA
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE NEL LAZIO
COSA FARE A PASQUETTA 2014? PROPOSTE ALTERNATIVE IN CAMPANIA
Valentina Gravina