Cortona On The Move: il festival della fotografia in viaggio

Tomasz Tomaszewski

Tomasz Tomaszewski

Cortona - Il termine ‘viaggiare’ ha in se una connotazione fantastica e fantasiosa, richiama intrinsecamente immagini di posti esotici, di monumenti e città meravigliose e, solamente chiudendo gli occhi e pensando ai luoghi prediletti, si ha l’idea di ricongiungersi con la natura e con la propria tranquillità interiore. Il viaggio è immediatamente associato ad una carrellata di immagini ferme nel tempo che, reali o immaginarie, connettono l’uomo con il mondo, aiutano a ricordare e a testimoniare esperienze di vita importanti, attraverso il mezzo espressivo e artistico della fotografia.

LA FOTOGRAFIA IN VIAGGIO - Ed è in questo vortice emotivo ed espressivo che si inserisce Cortona On The Move – fotografia in viaggio, il festival dedicato all’immagine che, fino al 28 settembre 2014, sarà il protagonista della città di Cortona. Il festival, creato dalla mente dei fotografi Antonio Carloni e Nicola Tiezzi, nasce con l’idea di portare nella splendida città della Toscana l’arte della fotografia, in tutta la sua espressione utopica e reale. Il tema fondamentale di Cortona On The Move è proprio quello del viaggio, elemento essenziale per esprimere al meglio la creatività degli artisti, formatisi proprio grazie ai vari spostamenti fisici e emotivi, che hanno permesso la realizzazione di fotografie di livello eccelso e dal forte impatto visivo ed emozionale.

Alvaro Laiz

Alvaro Laiz

IL GIRO DEL MONDO IN UNA FOTO - La direzione artistica, ancora una volta, è affidata alla bravissima Arianna Rinaldo, la quale ha allestito circa quindici mostre dalle note, dai colori e dalle espressioni più disparate.
Si passa quindi dal lavoro eccelso di Rob Hornstra sulle Olimpiadi Invernali di Sochi 2014, dai toni indubbiamente provocatori, al curioso e familiare Viaggio in famiglia di Carlo Lovari; dalla suggestiva ed affascinante Mongolia di Alvaro Laiz agli Stati Uniti di William Albert Allard, divertenti e malinconici al tempo stesso.
La qualità e l’attenzione al dettaglio di organizzatori ed artisti espositori hanno reso Cortona On The Move, in soli quattro anni di vita, un festival di grande eco internazionale, divenendo punto focale dell’intera scena fotografia mondiale, grazie all’ecletticità e all’eterogeneità delle proposte, attente ai cambiamenti e alle evoluzioni artistiche.

Alessandro Penso

Alessandro Penso

GIOVANI FOTOGRAFI CRESCONO - Quello del Cortona On The Move è un viaggio a trecentosessanta gradi che attraversa differenti tappe e tocca varie parti del mondo, analizza tradizioni, stravolgimenti e modernità attraverso l’immortale fotografia. La dinamicità la si ritrova in ogni ambito del festival, che vive grazie all’interazione con il pubblico, il quale diventa vero protagonista e parte attiva del mondo nuovo creato a Cortona: i giovani fotografi e gli amanti di questa immortale arte sono autori e artefici della parte viva del festival, poiché invitati a partecipare in prima persona grazie ad un open call al quale hanno risposto in circa seicento persone, invitati a mostrare i loro lavori; cinque di loro saranno selezionati da un’attenta e preparata giuria, e avranno la possibilità di esporre le loro fotografie nella cornice della città toscana.

Tomasz Lazar

Tomasz Lazar

Il festival si trasforma così, a sua volta, in un ulteriore viaggio fantastico, tanto ideale ed utopico, quanto reale e tangibile, che attraversa la Cina, l’America, l’Italia, la Russia e ogni parte del globo terrestre, rivisitato e testimoniato dagli occhi artistici dei fotografi e divenuto immortale, in quella visione, grazie ad un clic.

Alessia Telesca

foto: artribune.com

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews