Come le fasi della luna. Pedagogia della femminilità

Copertina

Luciana Bianciardi intervista Laura Romano, autrice del saggio pubblicato da ExCogita editore Come le fasi della luna. Pedagogia della femminilità, un saggio che modula il suo andamento sulle età della donna, di cui ci rende un’immagine attuale senza dimenticarne, però, il passato mitico.

Il nobile intento di questo testo – che dovrebbero leggere madri e figlie, ma anche uomini “illuminati”– è districare, con scrupolosa leggerezza, il denso viluppo di significati della parola femminilità.

Così scrive Barbara Mapelli nella prefazione: “Anche ora è difficile comprendere, tra le indubbie novità dell’essere e sentirsi donne, le libertà finalmente vissute, anche se problematicamente, e l’essere divenute soggetto di parola: è difficile comprendere cosa sia la femminilità, tra tutto ciò e il profondamente arcano, ciò che corre verso il passato, attraversa le quinte del tempo, fino alle profondità più sconosciute, e ancora abita, non solo alcune delle nostre tradizioni, riti, credenze, ma l’interiorità, il senso di sé di ogni donna. Quel centro che vive nell’intimità di ognuna e che la conoscenza di sé non sa o può raggiungere, solo riesce a lambire. Forse il nucleo della femminilità, o meglio, delle femminilità che sono in noi, molteplici, plurali, tappe del nostro essere donne, che convivono e ci rendono incapaci talvolta di cogliere l’ignoto che non è fuori, ma dentro.”

Lo scopo perseguito è, quindi, quello di creare o ri-creare non un’istruzione ma un’educazione al femmineo, spesso mistificato nel corso dei secoli, cosicché si ritorni in possesso di tutto il portato più creativo della donna e del suo corpo generatore che è “spazio magico”. La donna è figlia e madre, costruttrice di storie, memoria vivente di un passato che affonda le radici in tempi anticamente mitici ed è, perciò, di vitale importanza non sottovalutare la specificità e la ricchezza che comporta l’“essere femmina” percorrendo ogni tappa dell’esistenza dall’infanzia fino alla “sconosciuta” vecchiaia.

Laura Dotti

Foto | via http://spazio.libero.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews