Come disdire l’offerta Fastweb senza penali

Alcuni semplici consigli per disdire in maniera corretta i servizi di navigazione e di telefonia offerti da Fastweb, evitando di incorrere in penali e di pagare più del necessario

disdetta-fastweb-senza-penali

Photo by Glenn Carstens-Peters on Unsplash.com

Con oltre 2 milioni di clienti tra telefonia fissa e altrettanti utenti di telefonia mobile, Fastweb è una delle maggiori aziende italiane di telecomunicazioni. L’operatore fornisce servizi di telefonia terrestre e connessioni a banda larga, che garantisce grazie agli oltre 4 milioni di chilometri di cavi ottici presenti sul territorio italiano.

La procedura per disdire Fastweb, come si legge nella guida di UfficioPostale.com, è semplice e veloce. Basta infatti compilare l’apposito modulo e spedirlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno al seguente indirizzo: Fastweb S.p.A, Casella Postale 126, 20092 Cinisello Balsamo (MI).

Alla comunicazione di recessione dal contratto si dovrà allegare inoltre la fotocopia di un documento di identità (passaporto o carta d’identità) in corso di validità.

La richiesta di disdetta deve essere inoltrata all’indirizzo indicato con un preavviso di almeno 30 giorni (la regola è valida anche in caso degli abbonamenti non in scadenza). Qualora si decida di richiederla prima della naturale scadenza di un contratto, si parlerà di disdetta anticipata, la quale ha un costo di 29,95 euro IVA inclusa. Si ricorda che, di norma, i contratti Fastweb hanno una durata minima di 24 mesi (fatta eccezione per offerte o promozioni speciali).

Passati 45 giorni dalla disattivazione della linea telefonica, ADSL o fibra ottica sarà inoltre necessario restituire il modem e gli altri eventuali dispositivi ricevuti con la formula del comodato d’uso. La riconsegna degli apparecchi entro i tempi previsti è gratuita. Chi non rispettasse la scadenza, rischierebbe di dover pagare una penale piuttosto salata fino a 110,92 euro.

Nel caso in cui siano passati meno di 14 giorni dall’attivazione di un servizio, è invece possibile esercitare il diritto di recesso tramite l’invio del modulo di ripensamento all’indirizzo precedentemente indicato. Insieme alla disdetta, gli utenti possono anche fare la richiesta di passaggio a un nuovo operatore. Sarà sufficiente comunicarlo a Fastweb, mentre sarà la compagnia scelta a farsi carico degli oneri burocratici relativi alla migrazione. Generalmente, il passaggio avviene entro un massimo di 10 giorni dalla ricezione della richiesta.

In aggiunta ai servizi già citati, Fastweb offre anche un pacchetto di abbonamento a Sky. Anche qui, le modalità di annullamento sono sempre le stesse: recesso gratuito entro due settimane dall’attivazione, disdetta a pagamento prima del termine del contratto o gratuita alla scadenza naturale.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews