Chiesa e gay. Monsignor Charamsa fa coming out: ‘Sono felice’

gay vaticano chiesa charamsa

Il teologo ufficiale della Congregazione per la Dotrina della Fede Krzysztof Charamsa (Corriere.it)

Roma«Sono un sacerdote omosessuale, felice e orgoglioso della propria identità». E’ questo uno dei tratti più salienti dell’intervista che monsignor Krzysztof Charamsa, teologo ufficiale della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha rilasciato al Corriere della Sera il giorno prima dell’apertura dell’atteso Sinodo sulla Famiglia. Evento che – a dire di alcuni – potrebbe dare luogo ad ampie distanze tra le visioni più tradizionali del ministero sacerdotale espresse dal cardinale Robert Sarah, e le aperture concesse da Papa Bergoglio.

GAY IN VATICANO – Al clima teso si aggiunge ora il coming out pubblico di monsignor Charamsa, 43 anni, origine polacca, che certamente scuoterà ulteriormente coscienze e dibattiti in Vaticano. Le dichiarazioni sono potenti: «Sono pronto – afferma Charamsa – a pagarne le conseguenze, ma è il momento che la Chiesa apra gli occhi di fronte ai gay credenti e capisca che la soluzione che propone loro, l’astinenza totale dalla vita d’amore, è disumana».

La Chiesa deve essere scossa, continua il monsignore, «perché siamo già in ritardo e non è possibile aspettare altri cinquant’anni». Una posizione, quella di Charamsa, che non mette solo in discussione il rifiuto della Chiesa all’omosessualità come negazione dell’unione ideale – uomo-donna – al fine del concepimento, ma discute anche l’astinenza dalla sessualità e il valore del celibato. «Ogni persona ha diritto all’amore e quell’amore deve esser protetto dalla società, dalle leggi. Ma soprattutto deve essere curato dalla Chiesa», spiega Charamsa il quale ammette: ho un compagno; essere omosessuale mi ha reso migliore come uomo e come sacerdote.

«L’amore omosessuale – insiste il monsignore polacco – è un amore familiare, che ha bisogno della famiglia. Una coppia di lesbiche o di omosessuali deve poter dire alla propria Chiesa: noi ci amiamo secondo la nostra natura e questo bene del nostro amore lo affriamo agli altri. Non sono posizioni dell’attuale dottrina, ma sono presenti nella ricerca teologica».

Charamsa ricorda, poi, il percorso personale negli ambienti cattolici in cui, da studioso, aveva sottomesso la propria natura «con pignoleria zelante all’insegnamento della Chiesa e al vissuto che mi imponeva: il principio che l’omosessualità non esiste». Se c’è va distrutta.

gay, chiesa, vaticano, robert sarah, charamsa, sinodo famiglia,

Il cardinale Robert Sarah, autore di Dio o Niente (libertaepersona.org)

RIFORME E CONTRORIFORME – Naturalmente, il coming out del teologo ufficiale della Congregazione per la Dottrina della Fede non arriva per caso alla vigilia del Sinodo sulla Famiglia e a poche settimane di distanza dalla pubblicazione del trattato sulla dottrina Dio o Niente, del cardinale Robert Sarah. Libro nel quale le posizioni di Bergoglio sull’annullamento matrimoniale come vincolo solubile, divorziati e famiglie allargate vengono subite e percepite come il pericolo di rendere la sacralità del cristianesimo variabile alle mode e ai dibattiti profani. Osservazioni a cui anche il Papa emerito Ratzinger ha aderito.

Ora, monsignore Charamsa è risoluto a portare al Sinodo i propri temi non prima, tuttavia, di aver messo a conoscenza il Papa delle proprie intenzioni e ragionamenti con una lettera il cui contenuto è anticipato dal Corriere della Sera e ciò che si preannuncia nel prossimo Sinodo sulla Famiglia è uno scontro che per alcuni potrebbe contenere i semi dello scisma interno. Una spaccatura tanto più gravosa per il Vaticano quanto Papa Bergoglio risulta essere gradito ai media e alle Istituzioni mondiali.

Chantal Cresta

Foto || corriere.it; libertaepersona.org

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews