Chi sono gli Igers di Instagram? Intervista ad Aivenn

Ivan Corridori, Aivenn

Ivan Corridori, Aivenn
(bpiud.com)

 

Negli ultimi tempi le parole “Igers” e “Instagramers” stanno invadendo il lessico quotidiano, soprattutto di coloro che frequentano il mondo di Instagram. Abbiamo così deciso di intervistare Ivan Corridori, in arte Aivenn, per poter capire meglio cosa ruota intorno all’universo degli appassionati della fotografia 3.0.

Classe 1985, amante di skate e snowboard, ciociaro di nascita, ma spesso a Roma, Ivan ha iniziato ad avvicinarsi al mondo della fotografia da piccolo. Amante degli scatti urban e nature, dall’aspetto più scandinavo che del centro Italia, adora esplorare boschi, percorrere chilometri in bicicletta e rubare scatti, tra il romantico di un murales  in centro città e il selvaggio delle montagne incontaminate.

Ivan, chi sono gli Igers?

Gli Igers sono gli utenti di Instagram, coloro che amano condividere con la community  le proprie foto.

Qual è la quotidianità di colui che fa parte del mondo di Instagram e che non utilizza il social solo come divertimento?

La quotidianità di un utente di Instagram, come posso essere io, è molto fitta. Inizia la mattina e termina la sera quando va a dormire, partendo dalle  foto della propria colazione appena sveglio e continuando a scattare durante le proprie attività giornaliere. Poi si prosegue con i commenti, e i like sulle foto di chi si segue, cercando di restare sempre aggiornati su quello che accade all’interno della community.

Aivenn, durante l'intervista per WakeupNews

Aivenn, durante l’intervista per WakeUpNews

Quando nasce la tua passione per la fotografia? Utilizzi solo lo smartphone per scattare?

La mia passione nasce quando ero piccolo. La  prima macchinetta fotografica mi è stata regalata da mio zio, che purtroppo ora non c’è più, ed era una classica macchinetta a rullino. Quindi ricordo ancora chiaramente, che il primo giorno che l’ho avuta tra le mani ho scattato più di cento foto, per la felicità di mio padre, che ha dovuto spendere moltissimi soldi per sviluppare quegli scatti. E poi, se vogliamo dirla tutta, la maggior parte erano usciti tutti neri. Oggi per fortuna le cose vanno meglio e riesco ad ottenere foto migliori con il mio Iphone.

Quando hai iniziato a capire che il tuo stile poteva piacere ai tuoi followers?

Non ho iniziato per accontentare i miei seguaci.  A me piaceva fotografare quel genere di foto -urban, nature- e poi ho scoperto che proprio quello stile tra gli utenti di Instagram riscuote abbastanza successo.

Quanti sono i tuoi followers ad oggi?

Oltre 95.100 più o meno.

Dichiarato da Skyscanner uno dei 25 migliori Instagramers, grazie alle sue foto di viaggi.

Dichiarato da Skyscanner uno dei 25 migliori Instagramers, grazie alle sue foto di viaggi.

Che cosa succede durante gli incontri organizzati tra Igers? Esistono raduni prestabiliti durante l’anno?

Sono incontri organizzati proprio per conoscere utenti con cui si ha un rapporto esclusivamente virtuale. Solitamente si passa del tempo insieme scattando foto, mangiando, facendo due chiacchiere tra persone che hanno la tua stessa passione. Ci sono poi dei raduni fissi durante l’anno che sono organizzati direttamente da Instagram. Loro organizzano due Worldwide Instameet e sono di solito uno in autunno e uno in primavera. Il primo di quest’anno si è svolto già a marzo e quindi il prossimo sarà ad ottobre.

Negli ultimi giorni si sente spesso parlare sul web degli Igers Awards 2015. Cosa sono?

Sono stati organizzati da Igers Italia, che è il riferimento della community di Instagram Italia, e si terranno a Milano. In questa occasione verranno premiati dei profili esclusivamente italiani, tra i più seguiti e apprezzati, mentre tra gli ospiti ce ne saranno quindici che rappresenteranno varie parti del mondo.

Ivan Corridori

Ivan Corridori

Instagram, come spesso accade, è diventato un bacino importante per quanto riguarda il marketing. Quanto è rilevante la pubblicità tra gli Instagramers?

Il marketing ormai ha sempre di più preso piede all’interno del social, per cui molte aziende si rivolgono ad Instagramers che hanno un numero elevato di followers per far fare pubblicità ai propri brand. Solitamente si inviano dei prodotti agli Igers e questi in cambio devono postare una foto, pubblicizzando così il marchio. Poi se si è fortunati si viene anche pagati.

Tu hai già avuto richieste in questo senso?

Sì, sono stato contattato da Reebok, Daniel Wellington, Modernist ed altri.

Cosa ti piace di Instagram e cosa vorresti cambiare?

Mi piace praticamente quasi tutto. Non mi piace che alcune community si ghettizzino nella loro superbia, pensando di essere migliori delle altre. Ed è anche per questo che io ed altre persone abbiamo deciso di creare “seetoshare“, con l’intento di premiare utenti che meritano un apprezzamento per le loro fotografie, anche se hanno spesso pochi followers. Perché purtroppo a volte accade che si vadano a premiare Igers che hanno molti seguaci solamente per ricevere pubblicità in cambio. Così noi, ogni lunedì lanciamo un contest, che dura una settimana e la domenica l’utente con la miglior foto, che ha utlizzato l’hasthag #seetoshare viene premiato. Mentre durante la settimana ogni giorno viene scelta una foto, sempre con lo stesso meccanismo.

Esistono molti  contest su Instagram?

Sì, Instagram per esempio ne organizza uno a settimana, che esce il venerdì e finisce la domenica. Lanciando un hasthag e premiando il lunedì le migliori sei foto.

Grazie ad Aivenn abbiamo capito un po’ di più cosa ruota intorno al mondo di Instagram e proprio mentre stavamo per salutarlo è giunta la notizia che Skyscanner lo ha citato come uno dei 25 migliori  Instagramers d’Italia, grazie ai suoi bellissimi scatti legati al mondo dei viaggi. 

Gloria Maria Rossi

Foto: bpiud.com; Ivan Corridori

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews