Caso di dengue a Bologna. Disinfestate le aree pubbliche

Accertato un caso di febbre dengue a Bologna. Subito programmati tre giorni di disinfestazione e prevenzione antizanzare

La zanzara aedes, principale responsabile della diffusione di dengue (wikipedia.org)

La zanzara aedes, principale responsabile della diffusione di dengue (wikipedia.org)

Il dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda U.S.L. di Bologna ha accertato la presenza di un caso di febbre dengue nel quartiere di Santo Stefano. Fin da ieri notte sono state subito messe in atto tutte le procedure necessarie alla profilassi di ampie zone cittadine. La disinfestazione avrà luogo in città fino al 14 agosto e riguarderà prevalentemente le aree pubbliche circostanti la zona di abitazione del fino ad ora unico soggetto colpito. Le vie Cartoleria, Rialto, Castelalta, Braina e un frangente di via Castiglione, dunque, saranno sottoposte a una disinfestazione comprendente anche eventuali focolai larvali in aree private.

COS’È – La febbre dengue, nota anche col solo nominativo di dengue, è una malattia infettiva – solitamente con decorso benigno – che prevede una fase acuta di circa una settimana. La sua origine è tropicale e la trasmissione avviene tramite puntura di zanzara del genere Aedes, nello specifico Aedes aegypti – di provenienza equatoriale. La dengue si rende evidente attraverso la presenza di dolori muscolari, febbre, cefalea e difficoltà articolari. Caratteristica più evidente della malattia, però, è la comparsa di un esantema simile a quello del morbillo. Solo in scarse percentuali un decorso negativo della malattia può condurre l’individuo a febbre emorragica. La prevenzione alla dengue si ottiene attraverso la disinfestazione, appunto, delle zanzare e del loro habitat, non esistendo uno specifico vaccino efficace.

La sintomatologia della dengue (wikipedia.org)

La sintomatologia della dengue (wikipedia.org)

DISINFESTAZIONE – Secondo quanto comunica l’A.U.S.L, «sono state immediatamente attivate le misure di profilassi: nelle notti dall’11 al 14 agosto si procederà con la disinfestazione delle aree pubbliche circostanti l’abitazione della persona colpita, comprendente via Cartoleria, Rialto, Castelata, Braina e parte di via Castiglione, e con la disinfestazione e rimozione di eventuali focolai larvali accedendo alle aree private».

PREVENZIONE – Importante sarà il supporto degli abitanti delle zone limitrofe quanto ad autoregolamentazione della prevenzione. «È indispensabile», fa sapere l’A.U.S.L, «che i soggetti privati provvedano a trattare con specifici prodotti larvicidi i pozzetti e i tombini di raccolta delle acqua piovane, eliminino l’acqua dai sottovasi e non vengano lasciati secchi o contenitori con l’apertura rivolta verso l’alto, evitando in questo modo i ristagni idrici che possono essere oggetto di sviluppo larvale della zanzara tigre».

Foto: wikipedia.org

Stefano Gallone

@SteGallone

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews