Carne contrabbandata in Svizzera: è boom. Filetto elvetico troppo caro

carne contrabbandata in svizzera

Carne contrabbandata in Svizzera: il filetto costa troppo e gli spalloni ne approfittano (blog.toscana.com)

Berna – Dalla Svizzera arriva una curiosa notizia che fa luce su di una realtà alquanto drammatica. Il filetto costa troppo per le tasche della popolazione elvetica e molti, pur di nutrirsi con carne a buon mercato, hanno deciso di servirsi di un folto gruppo di spalloni che contrabbanda la carne italiana oltre il confine.

CARNE CONTRABBANDATA IN SVIZZERA - Il problema alla base del boom di contrabbando di carne sta nel fatto che il prezzo stimato per un chilo di filetto di manzo in Svizzera sia pari a 87 euro che, in Italia, è all’incirca dimezzato. Essendo la carne uno degli alimenti più consumati dalla popolazione, diventa alquanto difficile per una famiglia numerosa poterne acquistare la giusta quantità atta a soddisfare i bisogni di tutti i membri. Inoltre, bisogna considerare anche il prezzo del dazio doganale per chi vuole importare la carne in Svizzera. Per ogni chilo di manzo bisognerebbe versare una cifra parti a sedici euro che, di fatto, aumenterebbe esponenzialmente il prezzo della carne importata, raggiungendo quasi le cifre presenti nei listini delle macellerie elvetiche.

CARNE CONTRABBANDATA IN AUMENTO DAL 2015 - Dall’inizio del 2015 sono già stati registrati ben centoventi casi di importazione illecita di carne dall’Italia verso la Svizzera, spesso trasportata con mezzi anticonvenzionali.  Secondo quanto dichiarato da Davide Bassi, membro del Corpo delle Guardie di Confine, il boom di sequestri di carne importata dall’Italia non può ritenersi un caso ma si tratta di un vero e proprio circolo di contrabbando. Il numero elevato di detenzioni illegali di carne registrate in Svizzera ha convinto le autorità del fatto che questi particolari episodi non siano correlati a un consumo domestico degli alimenti.

I CONTRABBANDIERI? GENTE COMUNE - Gli spalloni agiscono con arguzia e sono talvolta difficili da identificare: molto spesso la carne viene nascosta sotto i sedili delle autovetture o dentro la ruota di scorta e i contrabbandieri si nascondono sotto volti distinti o comuni. Si può anche arrivare a beccare una donna che, fingendo una gravidanza, nasconde qualche salsiccia sapientemente legata intorno alla vita. Oltre alle implicazioni legali che sorgerebbero nel caso fossero scoperti con la carne di contrabbando nel bagagliaio, gli spalloni nascondono la merce per evitare di pagare gli elevati dazi doganali.

carne contrabbandata in svizzera

Durante i controlli sulla frontiera gli spalloni sono difficili da identificare: chi contrabbanda è spesso una persona comune dall’abbigliamento distinto o, addirittura, una donna in finto stato di gravidanza (giornalettismo.com)

TUTTO PUR DI RISPARMIARE - Un caso simile di traffico illecito di carne dall’Italia non si riscontrava da anni in Svizzera. L’aumento dei prezzi della carne elvetica ha anche costretto molti cittadini svizzeri a viaggiare oltre confine per acquistare filetti e scamoni nelle macellerie dello Stivale più prossime alla frontiera ma nessuno avrebbe potuto prevedere che, pur di risparmiare, sarebbe nato un mercato illecito dei prodotti alimentari. Secondo le stime, in ogni caso, acquistando carne contrabbandata in Svizzera si arriverebbe a risparmiare delle cifre abbastanza importanti e le persone in difficoltà economica potrebbero essere facilmente tentate dalle proposte del mercato nero. In particolare, le indagini delle autorità hanno scoperto che tra i primi destinatari della carne contrabbandata vi sono i proprietari di ristoranti di piccola e media portata, anche se il mercato di scambi illeciti si sta diffondendo anche fra i privati.

Rachele Sorrentino

@rockeleisrock

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews