
Capodanno 2015 in Sardegna: concerti ed eventi a Cagliari, Alghero, Olbia e dintorni
Capodanno 2015 in Sardegna. Dal Capodanno diffuso di Cagliari ai concerti: Caparezza ad Alghero e Litfiba a Castelsardo. Grande scelta di eventi nell'isola

Capodanno 2015 a Cagliari: riconfermata la splendida idea del “Capodanno diffuso” (eventi-feste.com)
Il Capodanno 2015 è ormai alle porte e in queste ore la Penisola è in pieno fermento in vista degli immancabili festeggiamenti che terranno banco fino alle prime ore del nuovo anno. Tra chi si è organizzato per tempo e invece chi deciderà cosa fare all’ultimo minuto, c’è chi non rinuncerà al più classico cenone con tanto di tavole imbandite e menù prelibati. Altri invece si preparano a festeggiare in piazza la notte di San Silvestro. La Sardegna non si fa certo cogliere impreparata e anzi ha in programma numerosi eventi in cui non mancheranno certo musica, cibo e i classici fuochi d’artificio.
CAPODANNO 2015 IN SARDEGNA: A CAGLIARI TANTA BUONA MUSICA – Nel Capoluogo sardo è ormai di casa il “Capodanno diffuso”, un modo per valorizzare gli angoli meno noti della città e invogliare i cittadini e tanti curiosi a riappropriarsi dei propri spazi. Sembra proprio essere questo l’obiettivo dell’amministrazione targata ancora Massimo Zedda. Tornano quindi i concerti nei diversi quartieri di Cagliari. Alla Marina si esibiranno Cristina Rizzo e dj Palm Wine. A piazza Palazzo invece, chiusa al pubblico per l’occasione, spazio ai Kma Congregation e l’Interactive Kinetic light installation. In piazza Yenne, altro cuore della cittadina, ci saranno Les Tambours du Bronx, mentre al bastione Santa Croce spazio a swing band e dj set.

Fuochi d’artificio sulle acque dell’isola (sardegnastyle.it)
CAPODANNO 2015 IN SARDEGNA: SASSARI, TUTTI IN PIAZZA TOLA – Dopo Cagliari, anche Sassari scommette sulla città e sul recupero dei propri spazi, lasciando aperti al pubblico importanti edifici e riferimenti storici. Sassari si prepara a un ultimo dell’anno a suon di musica “made in Sardinia”. Sul palco di piazza Tola, nel cuore del centro storico, si esibiranno infatti tre band isolane. A partire dalle ore 21 i primi a intrattenere il pubblico ci saranno gli #Hashtag, gruppo emergente che qualche settimana fa ha preso parte anche alle selezioni del talent X Factor. A seguire altre due band già affermate nel panorama musicale sardo e non solo: si tratta dei Tamurita e Train to roots che hanno già all’attivo importanti collaborazioni e progetti.
CAPODANNO 2015 IN SARDEGNA: ALGHERO E CASTELSARDO, MUSICA A VOLONTA’ – La cittadina catalana non si fa certo cogliere impreparata e come d’abitudine promette una ricca serata all’insegna della buona musica. Il protagonista indiscusso sarà l’artista pugliese Caparezza, ormai di casa nell’isola, e il suo Museica. Castelsardo invece ritrova i Litfiba di Piero Pelù e Joe Perrino.

Litfiba e Castelsardo, binomio incandescente per Capodanno 2015 (allmusicitalia.it)
A Capodanno anche i piccoli centri non staranno a guardare. Balli, canti e musiche tipiche dell’isola scalderanno anche Oristano. A Santa Teresa di Gallura il cabarettista Dado, volto noto di Zelig che intratterrà il pubblico con gag e battute esilaranti. A Villasimius e Bosa spazio anche ai sapori tipici, con una cena gratuita da gustare sotto le stelle.
CAPODANNO 2015 IN SARDEGNA: OLBIA, SI TORNA A SORRIDERE – Musica e spettacoli fanno ritorno anche a Olbia. Lo scorso anno il centro gallurese aveva osservato un doveroso silenzio a causa delle tragiche conseguenze di Cleopatra, il ciclone che nel novembre 2013 ha portato in Sardegna morte e devastazione. Allora Olbia decise di rinunciare a ogni tipo di evento, proprio in segno di rispetto per le vittime. Oggi però torna a farsi sentire con una serata in grande stile, cui prendono parte Giuliano Palma e i Club Dogo. Gli artisti terranno compagnia al pubblico fin dopo la mezzanotte e al molo Brin si saluterà l’inizio del 2015 con i fuochi d’artificio che già si preannunciano spettacolari.
CAPODANNO 2015 IN LOMBARDIA – CULTURA
CAPODANNO 2015 IN LOMBARDIA – CONCERTI
CAPODANNO 2015 IN EMILIA ROMAGNA
Angela Piras