Calendario Serie A: derby e sfide imperdibili

Varato il calendario di Serie A per la stagione 2015 – 2016. Subito grandi sfide per Juve, Roma, Inter e Milan ma attenzione a derby cruciali e neopromosse

Il logo ufficiale della stagione di Serie A 2015 - 2016 del campionato di calcio italiano

Il logo ufficiale della stagione di Serie A 2015 – 2016 del campionato di calcio italiano (sscnapoli.it)

A poche ore dalla compilazione del calendario che guiderà la stagione 2015 – 2016 del campionato italiano di calcio è già aria di grandi sfide in Serie A tra Juve, Roma, Milan, Inter. Grande attesa nella capitale per il derby in programma l’8 novembre.

Si comincia subito con Fiorentina – Milan alla prima giornata, in programma il 22 e il 23 di agosto, mentre nel corso del secondo turno i riflettori saranno già puntati su Roma – Juventus, le principali rivali delle ultime due stagioni. Ma le sfide accattivanti sono tante e non solo ai piani alti di una ipotetica classifica preventiva.

Il tabellone della prima giornata di Serie A 2015 - 2016

Il tabellone della prima giornata di Serie A 2015 – 2016 (quotidiano.net)

UN INIZIO COL BOTTO – Tutt’altro che di rodaggio l’apertura delle danze per una stagione calcistica di Serie A 2015 -2016 inadatta ai deboli di cuore: è tutto pronto, infatti, per una vasta serie di sfide avvincenti e importanti ai fini dei verdetti finali. Mentre i campioni d’Italia in carica affronteranno subito l’Udinese – non senza un occhio di riguardo per un avversario ostico, guidato da un allenatore solido ed esperto in termini di lotta in campo come Stefano Colantuono – per il Milan delle grandi attese di Sinisa Mihaijlovic c’è subito una trasferta toscana contro una Fiorentina agguerrita, assetata di risultati e non più orfana di un Giuseppe “Pepito” Rossi desideroso di riscatto immediato dopo una stagione sfortunata.

SANGUE E SUDORE – Per l’altra milanese dalle grandi attese, vale a dire l’Inter di Roberto Mancini, c’è un’Atalanta fin da subito affamata di punti salvezza, ma occhio a quelli che potrebbero essere i match più caratterialmente sanguigni perché utili a smorzare rancori o alimentare desideri di grandezza. In questo senso, la prima giornata della Serie A 2015 – 2016 racchiude in Sassuolo – Napoli un incontro ad alte temperature: i partenopei di Sarri sono reduci da una stagione deludente conclusa con la brutta sconfitta casalinga (4 a 2) che ha regalato alla Lazio l’accesso ai preliminari di Champions League, mentre il Sassuolo, al suo terzo miracoloso anno di Serie A, ha consolidato un organico di tutto rispetto con tasselli del calibro di Floro Flores, Sansone, Floccari e Berardi.

Francesco Torri in azione contro la Juventus. Alla seconda giornata è già sfida scudetto

Francesco Torri in azione contro la Juventus. Alla seconda giornata è già sfida scudetto (corrieredellosport.it)

AQUILE E LUPI – Quanto proprio alla Lazio di mister Pioli, invece, all’Olimpico arriverà un ritrovato Bologna forse ancora provato da una faticosissima lotteria di playoff cadetti ma di certo non propenso a ripetere gli errori di due anni fa. Per i cugini giallorossi della Roma, che affronteranno i bianco-celesti nel derby del l’8 novembre dopo l’Inter (1 novembre), è in programma subito una trasferta a Verona contro l’Hellas della coppia d’attacco Toni/Pazzini: una buona occasione per scaldare i muscoli in occasione del primissimo big match della stagione in programma il 30 agosto all’Olimpico contro i campioni d’Italia della Juventus.

SFIDE AVVINCENTI SU TUTTI I PIANI – La Juve di Allegri, orfana di Tevez ma con l’ex palermitano Dybala al centro delle attenzioni nell’area di rigore avversaria, non avrà presumibilmente vita facilissima se non sottrarrà subito i tre punti alla Roma il 30 agosto. Alla sesta giornata, infatti, per i bianconeri c’è già la bollente trasferta di Napoli, mentre l’ottava riserverà il confronto con l’Inter di Mancini a San Siro che, nel frattempo, avrà già incontrato i cugini rossoneri nel derby milanese del  13 settembre. Proprio il Milan affronterà la Roma nell’ultima di campionato e, in tal senso, se ne vedranno delle belle se entrambi gli organici riusciranno a mettere in atto i propri piani nel corso della stagione.

Il frosinone è al suo primo anno in Serie A (corrieredellosport.it)

Il frosinone è al suo primo anno in Serie A (corrieredellosport.it)

OCCHIO ALLA CODA – A chi preferisce le sfide di forza, sostanza e carattere agli spettacoli balistici, si consiglia di conservare un occhio di riguardo anche ai piani bassi dell’ipotetica classifica preventiva, basata – ovviamente – su opinioni pregiudiziali provenienti dalla carta. Le neopromosse Frosinone e Carpi, infatti, malgrado non abbiano lavorato per costruire una rosa di garanzie, potranno non regalare spettacolo ma la sostanza di ogni match affrontato garantirà carattere, grinta e voglia di mettersi in mostra per raggiungere l’ambita – e storica – salvezza.

Le due squadre si affronteranno quest’anno per la prima volta in Serie A ma occhio all’avvio di Frosinone – Torino il 23 agosto o ai derby “inediti” di Serie A tra Carpi, Sassuolo, Bologna, Frosinone, Lazio e Roma. Interessanti anche i confronti fra le prime tre – neopromosse – e le formazioni che lotteranno per una salvezza quanto più tranquilla possibile. Tra queste Empoli, Chievo, Atalanta e Palermo su tutte.

Di seguito il calendario completo:

1a giornata  (23 agosto – 17 gennaio)

Empoli-Chievo; Fiorentina-Milan; Frosinone-Torino; Inter-Atalanta;  Juventus-Udinese;  Lazio-Bologna; Palermo-Genoa; Sampdoria-Carpi; Sassuolo-Napoli; Verona-Roma.

2a giornata (30 agosto – 24  gennaio)

Atalanta-Frosinone; Bologna-Sassuolo; Carpi-Inter; Chievo-Lazio; Genoa-Verona; Milan-Empoli;  Napoli-Samp; Roma-Juve;  Torino-Fiorentina; Udinese-Palermo

3a giornata (13 settembre – 31 gennaio)

Empoli-Napoli;  Fiorentina-Genoa; Frosinone-Roma; Verona-Torino; Inter-Milan;  Juve-Chievo; Lazio-Udinese;  Palermo-Carpi;  Samp-Bologna; Sassuolo-Atalanta

4a giornata (20 settembre – 3 febbraio)

Atalanta-Verona; Bologna-Frosinone;  Carpi-Fiorentina;  Chievo-Inter; Genoa-Juve; Milan-Palermo; Napoli-Lazio;  Roma-Sassuolo; Torino-Samp;  Udinese-Empoli

5a giornata (23 settembre – 7  febbraio)

Carpi-Napoli; Chievo-Torino; Empoli-Atalanta; Fiorentina-Bologna; Inter-Verona; Juve-Frosinone; Lazio-Genoa; Palermo-Sassuolo; Samp-Roma;  Udinese-Milan

6a  giornata (27 settembre- 14 febbraio)

Atalanta-Samp; Bologna-Udinese;  Frosinone-Empoli; Genoa-Milan; Verona-Lazio; Inter-Fiorentina; Napoli-Juve;  Roma-Carpi; Sassuolo-Chievo; Torino-Palermo

7a  giornata (4 ottobre – 21 febbraio)

Carpi-Torino; Chievo-Verona; Empoli-Sassuolo; Fiorentina-Atalanta; Juve-Bologna; Lazio-Fiorentina; Milan-Napoli; Palermo-Roma; Samp-Inter; Udinese-Genoa

8a  giornata (18 ottobre – 28 febbraio)

Atalanta-Carpi; Bologna-Palermo; Frosinone-Samp; Genoa-Chievo; Verona–Udinese; Inter-Juve; Napoli-Fiorentina; Roma-Empoli; Sassuolo-Lazio; Torino-Milan

9a  giornata (25 ottobre – 6 marzo)

Carpi-Bologna; Chievo-Napoli; Empoli-Genoa; Fiorentina-Roma; Juve-Atalanta; Lazio-Torino; Milan-Sassuolo; Palermo-Inter; Samp-Verona; Udinese-Frosinone

10a  giornata (28 ottobre – 13 marzo)

Atalanta-Lazio; Bologna-Inter; Frosinone-Carpi; Verona-Fiorentina; Milan-Chievo; Napoli-Palermo; Roma-Udinese; Samp-Empoli; Sassulo-Juve; Torino-Genoa

11a  giornata (1 novembre – 20 marzo)

Bologna-Atalanta; Carpi-Verona; Chievo-Samp; Fiorentina-Frosinone; Genoa-Napoli; Inter-Roma; Juve-Torino; Lazio-Milan; Palermo-Empoli; Udinese-Sassuolo

12a  giornata (8 novembre – 3 aprile)

Empoli-Juve; Frosinone-Genoa; Verona-Bologna; Milan-Atalanta; Napoli-Udinese; Palermo-Chievo; Roma-Lazio; Samp-Fiorentina; Sassuolo-Carpi; Torino-Inter

13a  giornata  (22 novembre – 10 aprile)

Atalanta-Torino; Bologna-Roma; Carpi-Chievo; Fiorentina-Empoli; Genoa-Sassuolo; Verona-Napoli; Inter-Frosinone; Juve-Milan; Lazio-Palermo-Udinese-Samp

14a  giornata (29 novembre – 17 aprile)

Chievo-Udinese; Empoli-Lazio; Frosinone-Verona, Genoa-Carpi; Milan-Samp; Napoli-Inter; Palermo-Juve; Roma-Atalanta; Sassuolo-Fiorentina; Torino-Bologna

15a  giornata (6 dicembre – 20 aprile)

Atalanta-Palermo; Bologna-Napoli; Carpi-Milan; Fiorentina-Udinese; Frosinone-Chievo; Verona-Empoli; Inter-Genoa; Lazio-Juve; Samp-Sassuolo; Torino-Roma

16a  giornata (13 dicembre – 24 aprile)

Chievo-Atalanta; Empoli-Carpi; Genoa-Bologna; Juve-Fiorentina; Lazio-Samp; Milan-Verona; Napoli-Roma; Palermo-Frosinone; Sassuolo-Torino; Udinese-Inter

17a  giornata (20 dicembre – 1 maggio)

Atalanta-Napoli; Bologna-Empoli; Carpi-Juve; Fiorentina-Chievo; Frosinone-Milan; Verona-Sassuolo; Inter-Lazio; Roma-Genoa; Samp-Palermo; Torino-Udinese

18a  giornata (6 gennaio – 8 maggio)

Chievo-Roma; Empoli-Inter; Genoa-Samp; Juve-Verona; Lazio-Carpi; Milan-Bologna; Napoli-Torino; Palermo-Fiorentina; Sassuolo-Frosinone; Udinese-Atalanta

19a  giornata (10 gennaio – 15 maggio)

Atalanta-Genoa; Bologna-Chievo; Carpi-Udinese; Fiorentina-Lazio; Frosinone-Napoli; Verona-Palermo; Inter-Sassuolo; Roma-Milan; Samp-Juve; Torino-Empoli

Foto: sscnapoli.it / quotidiano.net / corrieredellosport.it

Stefano Gallone

@SteGallone

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews