Cabbalà, riflettori puntati sul Ghetto romano

Roma – Una notte magica quella di sabato prossimo a Roma. Il 17 settembre, sotto il cielo della capitale, le luci saranno puntate sulla Roma ebraica. Proprio così, a partire da questo week end fino al 21 settembre, inizierà per il quarto anno consecutivo, il Festival della Letteratura Ebraica. Le porte del Vecchio Ghetto Demolito, tra il Lungotevere e via del portico D’Ottavia e tra via Arenula e il Teatro di Marcello, si apriranno alla città dalle ore 20.30 alle ore 02.30 con un programma di eventi culturali, musica, teatro, degustazioni, incontri letterari, dj set. Sarà un modo originale per i visitare il centro storico e per permettere agli appassionati e non della Cabbalà, di conoscere e apprezzare la cultura ebraica.

In tutto il quartiere gli esercizi commerciali e i ristoranti rimarranno aperti con i loro menù di cucina giudaico romanesca e dalla tradizione ebraica internazionale (israeliana, orientale, Europea). Un segno che ribadisce l’apertura al dialogo, proprio in occasione dei 150 dall’Unità d’Italia. Un percorso culturale alla scoperta delle radici storiche della città, che apre nuovi scenari e suggestioni fondati sul dialogo tra culture diverse.

Sarà un ospite d’eccezione ad inaugurare la serata di sabato 17 settembre: lo scrittore israeliano A.B. Yehoshua. L’appuntamento, l’unico fuori dal Ghetto, è al Tempio di Adriano alle ore 21.00, quando lo scrittore sarà intervistato dal giornalista Marino Sinibaldi. Il viaggio nella letteratura ebraica sarà accompagnato dalla lettura di alcuni brani da parte dell’attore Massimo Ghini. Importante sottolineare che tutti gli eventi sono gratuiti.

A fare da cornice al programma della Notte della Cabbalà, le proiezioni di video art sulla Facciata del Palazzo della Cultura. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare la Sinagoga e il Museo Ebraico di Roma, con visite guidate gratuite fino ad esaurimento posti, a partire dalle ore 21 all’1, con l’ultimo ingresso alle ore 0,15.

lo scrittore Yehoshua

lo scrittore Yehoshua

Non mancherà, tra le tante iniziative in programma, la musica. Saranno sei i concerti su un palco allestito al Teatro di Marcello dove si alterneranno Mieczysław Szlezer al violino e Danuta Mroczek–Szlezer al pianoforte con Tango Project. Olek Mincer e Lisa Paglini eseguiranno uno spettacolo di poesie e brani letterari tratti dal patrimonio culturale dell’ebraismo europeo, dal titolo Oh dolce melograno”. Poi, sarà la volta di Evelina Meghnagi, accompagnata da Domenico Ascione (chitarre, oud) e da Arnaldo Vacca (percussioni) per il concerto Yovel, con un ospite a sorpresa.

Da non perdere l’incontro Dialoghi sulla Cabbalà, in programma alle 22,30 al Palazzo della Cultura. La scrittrice e studiosa di mistica ebraica e di arte sacra ebraica Yarona Pinhaz, la studiosa di Cabbalà e psicologa Daniela Abravanel e il rabbino Benedetto Carucci parleranno dei diversi approcci allo studio e alla conoscenza della Cabbalà. Il Palazzo della Cultura a Roma sarà palcoscenico anche di tantissimi altri appuntamenti nel corso della rassegna. Ad esempio, domenica 18 settembre alle ore 20.30, con Haim Bahaier si parlerà di “Enigmi e aneddoti del Talmud”; ancora, lunedì 19, alle ore, 21 Chiara Valerio incontrerà Ronit Matalon; infine, la rassegna si chiuderà con Daniel Zamir, in concerto alle ore 22.00 con il “Jewish Jazz”.

La Cabbalà nasce e si sviluppa intorno al XII secolo e non ha mai smetto di essere una risorsa fondamentale per la lettura e la comprensione della tradizione ebraica e del mondo in generale. Gli argomenti trattati dalla Cabbalà sono vastissimi: dalla Creazione del mondo e dall’essenza stessa di Dio per arrivare ai rapporti sociali tra gli uomini e alla vita quotidiana di ognuno di noi. Probabilmente è per questo motivo che ancora oggi suscita l’interesse di un pubblico religioso e non, soprattutto quando ad affascinare ancora di più il visitatore sono le rovine del Ghetto romano.

Chiara Campanella

Foto via it.paperblog.com;festivaletteraturaebraica.it; fictionwritersreview.com 

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews