Buon Natale Serie A: la Roma porta i doni, Lazio e Napoli ne approfittano

Marco Borriello: gol dell'ex a San Siro (sora24.it)

Quest’anno il Babbo Natale della Serie A ha le fattezze ben più attraenti di Marco Borriello: il centravanti della Roma mette in atto l’inesorabile legge dell’ex e fa saltare il banco a San Siro, costringendo il Milan ad un’inaspettata sconfitta casalinga che riduce il gap delle inseguitrici a soli 3 punti. Lazio e Napoli soffrono più del dovuto con Udinese e Lecce, ma alla fine la classifica segna un +3 per entrambe. Rimorso Juve per una vittoria al Bentegodi sfumata solo nei minuti di recupero, dopo un secondo tempo interamente giocato in inferiorità numerica. Occasionissima sfumata anche per il Palermo, che si fa riprendere dal Bari e perde l’occasione di tallonare la zona Champions.

QUARTIERI ALTI - Un Milan in deciso “scarico” di fine anno perde una partita (0-1) che non meritava di perdere, ma sicuramente neanche di vincere. Ibrahimovic ha già la testa in vacanza e per due volte recapita un pacco regalo tra le braccia di Doni (nomen omen…) in uno contro uno. Il gol di Borriello, sceso in campo per l’occasione con un taglio di capelli tematico a panettone, è un regalo di Abate che gli sparacchia la palla addosso. La reazione rossonera è flebile e la Roma può passare a battere cassa al botteghino di San Siro. Pathos e divertimento all’Olimpico, con Lazio e Udinese che giocano a botta e risposta (Hernanes e Biava, alternati da Sanchez e Denis) fino a quando Zapata non infila la propria porta (3-2) e spinge la Lazio di nuovo a 3 lunghezze dalla capolista. Impazzisce Napoli per l’ennesimo gol in zona Cavani: il centravanti uruguaiano castiga il Lecce al 93° (1-0), dopo una partita brutta in cui gli azzurri rischiano tanto e producono poco. L’attitudine al gol last minute degli uomini di Mazzarri è sicuramente qualcosa di più di una casualità. Di last minute in last minute: la Juventus si fa riprendere in pieno recupero da Pellissier (1-1), dopo che Storari aveva detto di no a Marcolini dal dischetto e Quagliarella aveva siglato lo 0-1 con una splendida rovesciata da distanza ravvicinata. Nella ripresa l’espulsione (forse eccessiva) di Giandonato costringe i bianconeri a serrare le file: il muro crolla al 47°, quando Pellissier infila Storari con un rasoterra al volo imparabile. Il Palermo al San Nicola butta al vento una grandissima occasione per issarsi ai margini immediati della zona-Champions: il vantaggio del primo tempo di Ilicic, tiro nettamente deviato, viene vanificato dal rigore di Masiello ad inizio ripresa (1-1), ma il Bari ha giocato per più di un’ora in 10 contro 11. Test di maturità fallito per gli uomini di Delio Rossi.

Lo stadio di Genova sepolto dalla neve (sportitalia.com)

PERIFERIA E BASSIFONDI - A centro classifica Inter, Fiorentina, Sampdoria e Genoa non muovono la classifica. I nerazzurri hanno due partite da recuperare (questa domenica avrebbero dovuto giocare a Firenze) per la trasferta vincente di Abu Dhabi, le due liguri non giocano il derby perché al Marassi sottovalutano l’ondata di gelo che attanaglia l’Italia da una settimana: il prato del Ferraris non viene coperto e si trasforma in una pista di pattinaggio. Rialza la testa il Catania, che in casa si disfa del Brescia (1-0) con una rete da distanza ravvicinata di Maxi Lopez. Prima sconfitta per il Cagliari della gestione Donadoni: Jimenez dà una scrollata al Cesena che finalmente torna a muovere la propria classifica di 3 gradini in una volta sola (1-0). All’insegna del volemose bene il derby della via Emilia: Bologna e Parma partono dallo 0-0 e lì finiscono.

Francesco Guarino

RISULTATI

Cesena – Cagliari 1-0 (giocata sabato)
Milan – Roma 0-1 (giocata sabato)
Lazio – Udinese 3-2 (giocata alle 12.30)
Bari – Palermo 1-1
Catania – Brescia 1-0
Chievo – Juventus 1-1
Fiorentina – Inter rinv.
Napoli – Lecce 1-0
Parma – Bologna 0-0
Sampdoria – Genoa rinv.

CLASSIFICA

Milan 36, Lazio 33, Napoli 33, Juventus 31, Roma 29, Palermo 27, Inter** 23, Sampdoria* 23, Udinese 23, Chievo 21, Genoa* 21, Catania 21, Cagliari 20, Fiorentina* 19, Parma 19, Bologna 17, Brescia 15, Cesena* 15, Lecce 15, Bari 11

**: due partite in meno

*: una partita in meno

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews