
Braccialetti con gli elastici: contengono sostanze nocive per l’uomo
Una delle mode in voga quest’estate ha riguardato gli accessori, in particolare quelli da polso, torniti da coloratissimi braccialetti formati da elastici intrecciati, semplici e divertenti e adatti alla stagione calda, indossabili sia durante le giornate in spiaggia, sia nelle passeggiate notturne. Molti giovani, e non solo, hanno acquistato questi simpatici braccialetti, divenuti vero e proprio simbolo di questa estate, per se o per gli amici come simpatico pegno d’amicizia, vista la semplicità dell’oggetto e il poco prezzo dello stesso.
BRACCIALETTI NOCIVI E CANCEROGENI - Questi braccialetti con gli elastici però, all’apparenza così innocui, pare contengano delle sostanze nocive molto pericolose per la salute: in Gran Bretagna, infatti, una catena di grandi magazzini ha ritirato il prodotto a seguito di una ricerca scientifica condotta da The Assay Office Birmingham sulle bande elastiche degli accessori, le quali conterebbero i ftalati.
COSA SONO I FTALATI - Tale sostanza chimica, prodotta dal petrolio, dannosa e cancerogena per l’uomo, dona ai prodotti nei quali è utilizzata una notevole elasticità, ma la sua pericolosità ha fatto si che, ad esempio, negli Stati Uniti fosse vietata la vendita di prodotti e giocattoli con una percentuale di ftalati al di sopra dello 0,1 percento.
UN PERICOLO PER LA SALUTE E PER L’AMBIENTE - I braccialetti con gli elastici colorati, composti per l’appunto da una serie di elastici molto morbidi, potrebbero quindi contenere questa pericolosa sostanza; il dottor Carl Albrecht, il ricercatore attualmente incaricato di svolgere le indagini sull’oggetto, ha constatato, tramite l’acquisto di numerosi bracciali in diversi negozi, che solo quelli contraffatti contengono un’alta percentuale di ftalati che, in alcuni casi, arriva a costituire la metà del peso del bracciale stesso.
Oltre alle preoccupazioni per la salute, il prodotto rischia di essere gravemente dannoso anche per l’ambiente poiché tali braccialetti con gli elastici, molto spesso gettati o addirittura persi e scivolati a terra, rischiano di finire nei tombini e conseguentemente nel mare, come fa notare la giornalista Lucy Siegle, causando così un pericolo non indifferente per la fauna acquifera e per l’intero ecosistema.
Alessia Telesca
foto: ilsole24ore.come; alfemminile.com