
Booksboarding. Libri all’imbarco
Stati Uniti, Ragazzo da parete, Chbosky Stephen, traduzione di Bovelli C., Frassinelli, 2006
Vi affezionerete al personaggio di Charlie, adolescente per nulla ordinario, quello che spesso fa da tappezzeria – da qui il titolo – alle feste. Tra letture, musica e citazioni che in certi anni sembrano significare tutto, Charlie vive le esperienze proprie della sua età, segnata da una serie di “prime volte”, filtrandole però attraverso la particolare inclinazione poetica del suo animo. Il suo mondo e la sua interpretazione, mescolati a riflessioni sulla letteratura e la cultura – non disgiunte ma parte integrante dell’esperienza umana -, saranno affidati a lunghe lettere indirizzate a un amico. Non è detto però che anche in un animo così sensibile e puro non si celi – come nella vita di chiunque – almeno un grande segreto…
Francia, I complici, Simenon Georges, traduzione di Fruasin Guarino L., Adelphi, 2012
Vi inquietereteper l’atmosfera densa di suggestioni oscure e tinta dei colori più foschi dell’animo umano, per la storia di Joseph ed Edmone, legati da un rapporto di strana condivisione, più che di amore o passione. Una relazione che giunge a un punto di svolta irreversibile quando una sera, distratti l’uno dall’altra e noncuranti al richiamo del clacson di un atuobus, lasciano che un incidente di vaste dimensioni – il riverbero dell’incendio nello specchietto retrovisore illumina per un attimo i loro sguardi – si consumi quasi sotto i loro occhi. Joseph, che vive nel disprezzo della mediocrità che connota le persone che lo circondano, viene a sapere solo più tardi che, tra i quarantasette bambini morti in quell’evento, c’è un sopravvissuto. Il passato torna così a tormentare il protagonista maschile; l’unico antidoto gli sembrerà allora tornare in quel mondo misterioso e ovattato in cui esistono solo lui ed Edmonde. Lo spunto migliore del libro sta nel prendere l’attacco proprio nel punto giusto della storia e nella sensazione di angoscia e di pericolo imminente che attanaglia il protagonista.
Australia, La luce sugli oceani, Stedman M. L., traduzione di Mantovani A., Garzanti, 2012
Vi ritroverete a guardare un faro in modo diverso, interrogandovi sulla vita e sui segreti di chi lo abita, dopo aver letto di Isabel – che ama la luce del faro, le albe radiose, i silenzi infiniti rotti solo dal fragore del mare – e di Tom, marito di Isabel e guardiano del faro. Lì, su quell’isola lontana e dimenticata dal mondo, vivono loro soltanto; finché un giorno l’oceano non porta fino a riva una bambina, a bordo di una barca insieme a un maglione e a un cadavere. Per Isabel è il dono sempre atteso e i due decidono di non dire nulla e di crescerla come figlia loro. La verità taciuta però ha sempre un prezzo; dall’altra parte dell’oceano un’altra madre, ignara di ciò che è avvenuto, attende ogni giorno il ritorno di sua figlia. Libro protagonista della fiera del libro di Francoforte 2011, La luce sugli oceani mostra cosa succede quando gli oceani si uniscono all’orizzonte, quando errore e giustizia sono più vicini di quanto si creda e quando felicità e infelicità sono indissolubilmente legate.
Pingback: Io, Laborit e James Bond | Travel with me
Pingback: Io, Laborit e James Bond | Sonia Pendola | Language Specialist