Blood di Murphy: la scelta di una vita – Recensione

Blood (blogspot.com)

La locandina del film "Blood" di Nick Murphy (blogspot.com)

La vita non sempre è facile. A volte ci mette di fronte a delle scelte che potrebbero compromettere completamente tutto il resto della nostra esistenza, di quelle che, se dovessimo prendere una strada sbagliata, potremmo farci pagare l’errore in eterno. Non sempre c’è la possibilità di tornare indietro: è questa la base di Blood, il nuovo thriller psicologico del regista Nick Murphy, pellicola che sarà presente nelle sale italiane dal 27 giugno.

La trama è contorta e ricca di suspence. Una giovane ragazza viene assassinata e le accuse ricadono su Jason Buliegh, già condannato per molestie. Quando questo viene rilasciato per mancanza di prove, i due fratelli poliziotti che avevano seguito le indagini, Joe (Paul Bettany) e Chrissie Gallagher (Stephen Graham), decidono di farsi giustizia a modo loro: uccidono Jason e ne fanno perdere le tracce. Le cose però non vanno come previsto poiché Robert (Mark Strong), un collega dei due fratelli, capisce e arresta il vero responsabile dell’omicidio della ragazza. Joe e Chrissie sono costretti a gestire delle indagini che danno la caccia ai giustizieri di un uomo innocente, ma in realtà si ritrovano ad indagare su un omicidio commesso da loro stessi. Saranno, dunque, costretti a mentire ai loro colleghi e alle loro famiglie, e quando Robert rischierà di scoprirli, la situazione sfuggirà dalle loro mani fino a far vacillare le loro menti.

Film intrigante, travolgente e ben gestito. La presenza di parti un po’ lente è giustificata dalla suspense che il regista vuole dare alla trama. Le ambientazioni scelte sono degne di nota. Troviamo spazi aperti e sconfinati (come le ‘isole’) e altri chiusi e riservati (come il commissariato) distribuiti degnamente in modo da creare un’atmosfera sospesa. Interessante, per gli amanti del genere, l’uso della fotografia effettuato da un maestro come George Richmond. Quest’ultimo, che in passato ha collaborato con registi del calibro di Steven Spielberg, Oliver Stone e Woody Allen, gestisce l’uso della luce in maniera sapiente, riuscendo a donare alle scene il calibro del ghiaccio e del freddo che meritano gli stati d’animo dei personaggi.

Blood (movieplayer.it)

Un fotogramma da "Blood" di Nick Murphy (movieplayer.it)

Risultano buone, inoltre, le capacità interpretative degli attori, specie dei tre protagonisti principali, personaggi i cui caratteri, uniti tra loro, formano il concetto della perfetta idea di giustizia. Paul Bettany (A Beautiful Mind, Master and Commander), con il suo Joe, rappresenta l’istinto che a un buon poliziotto non deve mai mancare anche se a volte può esserne la rovina. Stephen Graham (La talpa, Boardwalk Empire), con il suo Chrissie, rappresenta, invece, il lato umano del poliziotto stesso, fattore che lo porta anche alla sudditanza nei confronti del fratello ma ne accresce l’animo fortemente ribelle. Mark Strong (Oliver Twist, Stardust), che in passato ha collaborato con Bettany in The Young Victoria e con Graham ne La talpa, rappresenta con il suo Robert il lato più riflessivo, capace di sedersi, stare in silenzio prima di agire.

Blood, per concludere, è interessante, avvolgente, ma non consigliabile a chi voglia solo andare al cinema: richiede tempo, riflessione e pazienza. A chi non dovesse piacere il genere, bisogna dare atto che l’Hollywood Reporter lo ha considerato il nuovo Mystic River: diamogli perciò un’opportunità.

(Foto: blogspot.com / guim.co.uk / movieplayer.it)

Francesco Fario

 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews