
Biostoviglie, il rispetto dell’ambiente comincia dalla tavola
A tavola, e soprattutto a fine pasto quando si fa a gara tra chi deve riordinare ed eventualmente lavare i piatti, cosa c’è di meglio del perfetto connubio tra comodità ed ecosostenibilità?
Piatti, vassoi, tovaglioli e bicchierini da caffè che rispettino la natura e l’ambiente sono i perfetti accompagnatori di pranzi e cene seduti, pic-nic, colazioni frugali, cene informali, party ed aperitivi come il nostro AperiNEWS, in cui la velocità di pulizia e smaltimento sono l’ideale per non preoccuparsi troppo del “momento del riordine” e godersi al meglio l’evento in corso.
Perfetta espressione di questa sempre maggiore esigenza è Biostoviglie, azienda distributrice di piatti, vassoi e di tutte le stoviglie necessarie a tavola, rigorosamente compostabili e biodegradabili.
L’ERA DELLA PLASTICA - Ogni anno si consuma uno smodato quantitativo di plastica, si conta che la produzione mondiale annua di tale elemento si aggiri intorno ai 200 milioni di tonnellate. Questa abitudine ha fatto si che si coniasse l’espressione Era della Plastica, utilizzata per tutta la metà del Novecento ed in voga ancora oggi, per dare l’idea del grande utilizzo della plastica, nella vita quotidiana di ognuno e, soprattutto, nei settori dell’edilizia e dell’imballaggio. Il successo della plastica è dovuto a differenti fattori, tra cui la versatilità di questo materiale e la sua comodità, soprattutto nella vita frenetica di tutti i giorni; tale prodotto, però, porta con sé notevoli danni all’ambiente soprattutto per il difficoltoso smaltimento.
I DANNI DELLA PLASTICA ALL’AMBIENTE - Innanzitutto la plastica dispersa nell’ambiente crea gravi danni di inquinamento, oltre che un danno paesaggistico di importanza non trascurabile, soprattutto a causa dell’indistruttibilità del materiale; inoltre la plastica non può essere sottoposta al tradizionale metodo di smaltimento dei rifiuti per diversi fattori, tra cui la produzione, durante la bruciatura, di gas tossici e di notevoli quantità di energia che, disperse nell’ambiente, causano un’inevitabile sbalzo termico ed un aumento di temperatura classificabile come inquinamento termico. La plastica, poi, non è biodegradabile e quindi permane nell’ambiente per un lungo periodo di tempo (anche centinaia di anni), causando quindi un grave impatto ecologico.
L’ALTERNATIVA ECOLOGICA DELLA BIOSTOVIGLIE - Fortunatamente esistono delle alternative che stanno prendendo piede nella società odierna, come ad esempio il recupero ed il riutilizzo dei materiali plastici, anche se il metodo più efficace è quello di sostituire la plastica con prodotti alternativi, ideale e pratica messa in atto alla perfezione dalla Biostoviglie.
I prodotti della Biostoviglie derivano esclusivamente da fonti rinnovabili e da fibre vegetali ,ad esempio dalla canna da zucchero e dal bambù, e grazie a questa speciale composizione possono essere smaltiti insieme al cibo, nell’umido organico; se smaltiti insieme a scarti dell’orto come sfalci d’erba, foglie e segature possono, invece, essere utili per la produzione di un terriccio di qualità. La bruciatura di questi prodotti, a differenza della plastica, non richiede un grosso dispendio di energia e, soprattutto, non produce gas tossici, riducendo consistentemente l’impatto ambientale.
RISPARMIO DI TEMPO E RISPETTO DELL’AMBIENTE - L’utilizzo degli articoli dell’azienda Biostoviglie ha poi notevoli vantaggi, oltre al rispetto fondamentale dell’ambiente; consentono, infatti, un notevole risparmio di tempo poiché, vista la loro biodegradabilità, non è più necessario eliminare gli avanzi di cibo dal piatto ma è possibile gettare tutto insieme nello stesso contenitore, facendo risparmiare anche notevole spazio.
Anche le confezione delle Biostoviglie, con cui i prodotti saranno consegnati a casa vostra, sono compostabili e prodotti in MaterBI, materiale derivato dal mais.
La Biostoviglie offre così un servizio utile alla singola persona e all’intera comunità, facendo attenzione alle esigenze quotidiane di cura personale e di quella ambientale; una necessità sempre maggiore e crescente e che, anche noi di Wake Up News, sposiamo con forza e vigore.
Alessia Telesca
Foto: biostoviglie.it