
Big Size Art, grande è (più) bello
Aggiunto da giulia.masperi il 10/02/2011.
Tags della Galleria Cultura e Spettacolo, L'arte e la storia, Primo piano
Tags: Accademia di Brera di Milano, arte, big, big size art, Edith Kia, Elena La Loggia, Emanuele Marullo, extra-large, factory, fiori, giovani, inaugurazione, Mario Pariani, Mauro Cavagna, mercato, Michele D’Agostino, Milano, pittura, Raffaele Barbuto, scultura, Sharon Gervasi, talenti, talento, tele
Tags della Galleria Cultura e Spettacolo, L'arte e la storia, Primo piano
Tags: Accademia di Brera di Milano, arte, big, big size art, Edith Kia, Elena La Loggia, Emanuele Marullo, extra-large, factory, fiori, giovani, inaugurazione, Mario Pariani, Mauro Cavagna, mercato, Michele D’Agostino, Milano, pittura, Raffaele Barbuto, scultura, Sharon Gervasi, talenti, talento, tele
Milano – Arte giovane tra i fiori è il titolo della mostra che inaugura oggi in uno spazio quantomeno particolare, il mercato floricolo all’ingrosso di via Lombroso, e che raccoglie otto giovani promesse dell’arte contemporanea, Mario Pariani, Edith Kia, Raffaele Barbuto, Mauro Cavagna, Michele D’Agostino, Sharon Gervasi, Elena La Loggia e Emanuele Marullo, tutti provenienti dall’Accademia di Brera, che patrocina la mostra.
Il debutto non è solo per gli artisti, ma è anche – soprattutto – per l’associazione culturale no profit Big Size Art, nata nel novembre 2010 da un gruppo di collezionisti milanesi con lo scopo di sostenere gli esordienti in tutte le fasi del processo creativo, dall’acquisto dei materiali al luogo fisico di lavoro (un capannone appositamente adibito) all’allestimento e alla promozione.
La parola d’ordine è “Big”: grandi spazi, come quelli del mercato floricolo, per grandi opere, nel senso della dimensione.
I dodici soci dell’associazione sono infatti convinti che la nostra contemporaneità, con le sue complessità e contraddizioni, sia meglio rappresentata dalle taglie extra-large: ci aspettano quindi tele, sculture, installazioni che si impongono nello spazio reclamando con la loro difficilmente ignorabile ampiezza una riflessione sull’oggi e, inevitabilmente, sul domani.
La sfida, neanche a dirlo, è grande: proporre una “factory del pensiero giovanile”, un luogo d’incontro per lo scambio e la circolazione di idee in una città come Milano che, pur presentando uno dei più vivi panorami nella scena dell’arte contemporanea italiana, resta però spesso difficilmente penetrabile per molti.
Big Size Art, con i suoi giovani tra i fiori, sembra promettere una primavera anticipata ai talenti emergenti più meritevoli.
Inaugurazione 10 febbraio, dalle 18.30 alle 21.30. Mostra 11-13 febbraio, ore 10.00 – 18.00. Mercato Floricolo all’Ingrosso, via Cesare Lombroso 52, Porta n.6. www.bigsizeart.org
Giulia Masperi