
Beatificazione Giovanni Paolo II: traffico, mezzi urbani e sicurezza
Roma – In attesa del milione di pellegrini – questo il numero stimato – la città e i cittadini si preparano ad affrontare il 1° maggio che sarà una giornata di fuoco a causa della Beatificazione di Giovanni Paolo II che interesserà soprattutto l’area del Vaticano, ma anche del concertone di piazza San Giovanni, nella parte opposta di Roma.
La sicurezza sarà rafforzata con l’uso di telecamere dall’alto e degli elicotteri della Polizia che monitoreranno la situazione, gli scali aeroportuali saranno sotto sorveglianza.
Gli arrivi inizieranno venerdì: a Fiumicino sono attesi 165 voli straordinari, mentre 8 giungeranno a Ciampino. Sono previsti treni speciali da tutta Italia e centinaia di pullman di pellegrini.
Ripulita la città per un nuovo decoro urbano – quanto durerà? - soprattutto le fermate metro San Giovanni, Lepanto, Ottaviano, Re di Roma – tutte sulla linea A che collega Città del Vaticano al resto della città – e 16 stazioni ferroviarie.
Per quanto riguarda la pulizia delle aree interessate, Ama – l’azienda municipalizzata romana che si occupa di rifiuti e pulizia – impiegherà nelle zone dell’evento 1210 addetti.
La mobilità – da sempre tasto dolente della città – dalle 4 di domenica mattina scatterà il divieto di circolazione per i mezzi privati in tre municipi. Dalle prime ore di domenica saranno attive navette sui percorsi Termini-San Pietro e Ciampino-Anagnina.
In vigore anche i divieti anti-alcol e anti-bancarelle nei municipi I, XVII e nelle aree vicine San Giovanni.
Ulteriori dettagli sull’organizzazione dell’evento sul sito internet dedicato alla beatificazione di Giovanni Paolo II.
Per la situazione del trasporto urbano pubblic e privato si rimanda al sito dell’Atac.
Informazioni di carattere generale sulla pagina dedicata all’evento del sito istituzionale del Comune di Roma.
Mappa in pdf di Città del Vaticano e del centro di Roma.
Francesca Penza