Basket Time 16a giornata: Prosegue la marcia di Peterson. Torna a vincere Roma

Lynn Greer, neo-acquisto di Milano (img.plug.it)

PETERSON & GREER – È subito feeling tra il neo coach dell’Armani Jeans Milano e il folletto appena acquistato dalla Turchia: Greer prende in mano le redini delle operazioni e Milano, dopo due quarti vissuti in apnea, allunga con parziale di 19-3 che tramortisce letteralmente la malcapitata Teramo. La Banca Tercas, ormai abbandonata in fondo alla graduatoria, trova punti e speranze solo da Drake Diener, il cui calo coincide con la riscossa avversaria: l’attacco di coach Peterson funziona e Milano manda a referto anche i giovani Melli e Ganeto. Da rivedere senz’altro la gestione complessiva dei possessi, qualche palla persa di troppo in maniera anche piuttosto banale e i problemi di falli di alcuni leader (Hawkins su tutti), che contro Teramo possono non essere un fattore decisivo ma che senz’altro contro avversari più quotati diventeranno fondamentali. Non perde un colpo nemmeno Siena, nonostante il neo acquisto Jaric fatichi ad ambientarsi in cabina di regia: l’assenza di McCalebb pesa come un macigno nell’economia del gioco offensivo senese, divenuto ora lento e prevedibile. Aumentano le palle perse e significativo è il fatto che il cambio di ritmo che coincide con il parziale decisivo avvenga grazie alle iniziative di Nikos Zisis. Il playmaker greco non ha né le accelerazioni né la velocità di McCalebb, tuttavia compensa con personalità e con raziocinio, scegliendo sia quando giocare per gli altri sia quando colpire in prima persona. Cremona in crisi è davvero poca cosa e per Siena la vetta della classifica continua a rimanere quasi una formalità.

NUOVO CORSO LOTTOMATICA – Torna a sorridere finalmente anche la Lottomatica Roma del nuovo corso Filipovski e torna a sorridere il leader designato Charles Smith: uno dei principali fattori della crisi romana pare rigenerato dal cambio di panchina e contro la Enel Brindisi dell’ex Tourè, limitato a soli 7 punti, è il primo terminale offensivo romano con 23 punti a referto. Gigi Datome pare sulla via per la forma migliore e per riuscire con continuità a mettere in mostra il suo basket, con Gordic e Dasic a coadiuvare il gioco interno-esterno e con il piccolo Darius Washington a completare il tutto con una prestazione totale, condita anche da 5 rimbalzi. Le note stonate sono ancora una volta Crosariol, Traorè e Djedovic, con quest’ultimo in particolare troppo altalenante per poter essere ritenuto un perno su cui puntare per una seconda parte di campionato in grande spolvero. Continua a perdere Treviso, letteralmente distrutta da una AIR Avellino in gran forma: 22 palle perse, 38% da 2 punti, 28 da 3 punti, numeri impietosi che condannano i veneti a subire uno scarto di 24 punti dagli avversari, guidati dall’ottimo Abdul Omar Thomas. Il neo acquisto Skinner non incide, Motiejunas è la brutta copia dello splendido giocatore delle prime giornate e i falli di Bulleri, unico a mostrare iniziative di personalità, scrivono presto la parola fine a un incontro mai cominciato e mai in discussione.

La Bennet Cantù si rialza contro Bologna (bennet.com)

LE ALTRE – La Virtus Bologna è l’antidoto giusto per la crisi momentanea di Cantù: la Bennet infatti riparte a pieno regime, allontanando una delle possibili rivali per il terzo posto. L’ex Basket City di contro continua a fare un passo avanti e due indietro, mandando soltanto un uomo in doppia cifra (Winston a quota 11) e non riuscendo mai a mettere il naso avanti nella partita. L’equilibrio domina gli scontri salvezza, con Montegranaro, Caserta (8° W nelle ultime 11) e Pesaro capaci di mettere i due punti in classifica solo all’ultimo secondo: brutta battuta d’arresto per Sassari, che con questa vittoria avrebbe potuto staccare le rivali nella zona calda della salvezza. Recalcati e Varese continuano invece ad essere un rebus, sia per continuità sia per livello di gioco espresso: grandi partite alternate a batoste clamorose e a blackout difensivi sono la ricetta di questa stagione a ritmo alternato.

Andrea Samele

RISULTATI:

AIR Avellino – Benetton Treviso 77-53
Bennet Cantù – Canadian Solar Bologna 83-67
Angelico Biella – Pepsi Caserta 81-83
Dinamo Sassari – Fabi Montegranaro 80-81
Enel Brindisi – Lottomatica Roma 80-84
Armani Jeans Milano – Banca Tercas Teramo 87-74
Scavolini Pesaro – Cimberio Varese 74-72
Montepaschi Siena – Vanoli Cremona 70-62

CLASSIFICA:

Siena 30, Milano 26, Cantù 24, Montegranaro18, Bologna, Avellino, Pesaro e Caserta 16, Varese, Biella e Roma 14, Cremona, Sassari e Treviso 12, Brindisi 10, Teramo 8

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews