
Basket serie A, prima di ritorno: Milano espugna Caserta, bene Varese
Basket serie A, prima giornata di ritorno: Milano espugna Caserta 69 a 78 con un grande secondo tempo e infila la settima vittoria consecutiva in trasferta.
Sembra incredibile, ma nella sua stagione più difficile l’EA7 Emporio Armani Milano si fa notare per un piccolo record positivo: la striscia di vittorie in trasferta sale a sette con il risultato di Caserta nell’anticipo di mezzogiorno. Ora la squadra di coach Scariolo ha una grande occasione: due gare tra le mura amiche del Forum di Assago per rompere il tabù casalingo che non le ha fino a oggi permesso di disputare un campionato all’altezza delle attese di inizio stagione, prima delle finali di Coppa Italia in programma proprio a Milano in febbraio.
A Caserta non è stata una passeggiata: l’inizio è stato una collezione inguardabile di errori offensivi e difensivi che sembrava aver cancellato quanto di buono mostrato nella trasferta di Brindisi. Ci è voluta l’intensità dei panchinari, compreso il rientrante Leon Radosevic, unita al risveglio di Hairston e Langford per rimettere la gara sui binari giusti. Nel secondo tempo è salito in cattedra il folletto Marques Green, i cui 8 assist, uniti all’apporto fisico e atletico di Melli e Radosevic e al talento di Langford, hanno permesso ai biancorossi di chiudere la gara e proseguire così la striscia positiva esterna.
Scariolo in sala stampa ha ammesso la partenza sotto tono, elogiando anche le riserve per essersi ancora una volta fatte trovare pronte all’appello e aver ribaltato una partita nata male. Ma il coach bresciano comincia ad avere sul serio motivi per sorridere, come dopo Brindisi: le sostituzioni di Cook e Hendrix con Green e Radosevic hanno dato una profondità offensiva molto maggiore, oltre a soluzioni di attacco più varie. Infine, anche la difesa è cresciuta di conseguenza. I problemi non mancano: ora Milano dovrà trovare intensità sui 40 minuti, oltre a sbloccarsi mentalmente in casa e a comprendere in quale crisi sia finito Fotsis e se Bremer sia ancora un giocatore di basket. Ma da due settimane si cominciano a intravedere luci in fondo al tunnel.
Intanto la capolista Varese rischia grosso in casa contro la Enel Brindisi, dopo la sconfitta contro Venezia della scorsa settimana: nel primo tempo gli uomini di Bucchi si trovano spesso in vantaggio trascinati da Robinson, mentre i padroni di casa stentano a decollare, ancora privi del talento di Ebi Ere. Fino a che, nel secondo tempo, De Nicolao da la scossa, seguito a ruota da Green e Banks, per un vantaggio che Varese riuscirà a conservare assieme alla testa della classifica.
Anche perché Sassari non molla un colpo, passeggiando per 100 a 72 sui resti di una Biella sempre più in crisi, ultima a braccetto con la Scavolini Pesaro, sconfitta di misura a Roma per 65 a 64. Nelle altre gare infine da segnalare la vittoria di Venezia che, dopo quello di Varese e Milano, porta a casa anche lo scalpo di Cantù, mentre Bologna cade in casa contro Cremona. Domani sera il posticipo vedrà impegnata la Montepaschi Siena contro la Trenkwalder Reggio Emilia.
Risultati:
Juve Caserta – EA7 Milano 69 – 78
SAIE3 Bologna – Vanoli Cremona 92 – 93
Cimberio Varese – Enel Brindisi 83 – 71
Acea Roma – Scavolini Banca Marche PU 65-64
Angelico Biella – Banco di Sardegna Sassari 72 – 100
Sutor Montegranaro – Sidigas Avellino 95 – 71
Umana Venezia – Chebolletta Cantù 83 – 79
Montepaschi Siena – Trenkwalder Reggio Emilia 21/01 ore 20:30
Classifica:
Cimberio Varese 28 punti
Banco di Sardegna Sassari 26
Montepaschi Siena 22*
Chebolletta Cantù 22
Acea Roma 22
EA7 Emporio Armani Milano 18
Trenkwalder Reggio Emilia 16*
Umana Venezia 16
Enel Brindisi 16
Juve Caserta 14
SAIE3 Bologna 12
Vanoli Cremona 12
Sutor Montegranaro 10
Sidigas Avellino 8
Scavolini Banca Marche PU 6
Angelico Biella 6
*= una partita in meno
Daniele Leone