
Basket, riparte la serie A: Milano vuole tornare regina. Roster e pronostici
È tutto pronto per l’inizio del campionato di serie A di basket 2012-2013. Dopo l’antipasto della supercoppa italiana vinta sabato sera dalla Mapooro Cantù ai danni della Montepaschi Siena, stasera toccherà proprio ai toscani campioni d’Italia nelle ultime sei stagioni aprire le danze contro la neo promossa Brindisi di coach Piero Bucchi che, sulla panchina di Milano, per due anni ha conteso ai biancoverdi lo scudetto senza successo. Dopo il primo trofeo perso nelle ultime 14 finali giocate in Italia, sta ora alla compagine guidata da Luca Banchi dimostrare di essere in grado di reagire subito e saper iniziare col piede giusto, considerato anche che giocherà tra le mura amiche del PalaEstra.
LA FAVORITA - Tuttavia, forse per la prima volta dopo molto tempo, la favorita per la vittoria dello scudetto non è la detentrice, bensì l’ultima squadra a cedere nelle scorse finali dei playoff: quella EA7 Olimpia Milano protagonista sempre perdente di quattro finali nelle ultime sette stagioni. Il proprietario Giorgio Armani, ancora una volta, ha speso molto per allestire una corazzata: Hendrix garantisce quell’atletismo sotto i tabelloni che manca al titolare Bourousis, dotato di classe fuori dal comune, ma di gambe assai molli. Keith Langford invece è quella guardia che deve portare i punti da fuori mancati lo scorso anno dopo il flop di Drew Nicholas, rimpiazzato solo a tratti da J.R. Bremer. Oltre a questo, è stata aggiunta l’esperienza del «nemico» storico Basile, mentre David Chiotti ha sostituito il vecchio lottatore Mason Rocca, passato a Bologna. Il resto del gruppo, ad eccezione dell’innesto di Stipčević in regia, è stato confermato: questa è forse la grande novità su cui Milano può puntare per fare il salto di qualità, dopo anni a spendere tanto, ma a ripartire sempre da zero.
OUTISDER - Possibili sorprese? Difficile individuarle ora. Si può stare certi, soprattutto dopo averla vista all’opera sabato, che Cantù anche quest’anno sarà grande protagonista e darà filo da torcere alle due pretendenti al successo finale. Nulla di davvero sorprendente in ogni caso: i brianzoli ogni anno cambiano ma restano competitivi ad alto livello. Sarà interessante valutare se Venezia e Sassari, reduci da un’ottima stagione, sapranno confermarsi nelle zone alte della classifica. Per una Pesaro che invece si è ridimensionata per ragioni economiche, assolutamente da tener d’occhio le ambizioni di Bologna, squadra che appare sulla carta dotata di solidità e credibilità e delle rinnovatissime ma rampanti Roma, Caserta, Varese e Avellino.
ADDIO TREVISO - Tutte le altre squadre non sembrano potersi ritagliare un ruolo da protagonista, almeno in chiave playoff. Ma il campionato di basket ogni anno riserva emozioni inattese e belle storie da raccontare. Una storia brutta è invece quella di Treviso, dopo tanti anni da grande del basket italiano e, a tratti europeo, è scomparsa dalla serie A in seguito al disimpegno a questo livello della famiglia Benetton. Una presenza che mancherà a tutto il movimento.
Di seguito, i roster della serie A 2012-2013:
AVELLINO: Warren (G), Biligha (A/C), Salafia (C), Richardson (A), Spinelli (P), Hardy (G), Cow (A), Dragovic (A/C), Iurato (P), Shakur (P), Johnson (C), Ebi (A/C). Coach: Valli.
BIELLA: Jurak (A/C), Soragna (A), Raspino (G/A), Laganà (P/G), Jaramaz (P/G), Mavunga (A/C), Monfermoso (G), Uglietti (G), Chrysikopoulos (A/C), De Vico (G/A), Brackins (A), Moore (G), Robinson (P/G). Coach: Cancellieri.
BOLOGNA: Gaddefors (A), Imbrò (P), Poeta (P), Moraschini (G), Rocca (C), Gigli (C), Landi (A/C), Parzenski (A/C), Fontecchio (A), Sabatini (P), Minard (A), M. Vitali (G), Smith (A/C), Hasbrouck (G). Coach: Finelli.
BRINDISI: Viggiano (A), Robinson (A), Reynolds (P/G), Formenti (G), Fultz (P), Ndoja (A), Simmons (A/C), Pacella (G/A), Porfido (G/A), Zerini (A), Gibson (P/G), Leggio (A), Rosato (G), Preite (A), Grant (C). Coach: Bucchi.
CANTU’: Kudlacek (P), Abass (G), Scekic (A/C), Smith (G), Markoishvili (G), Leunen (A), Mazzarino (G), Casella (A), Brooks (A), Tyus (A), Tabu (P), Aradori (G/A), Cusin (C). Coach: Trinchieri.
CASERTA: Chatfield (G), Maresca (G), Jonusas (A), Mordente (G), Marzaioli (G), Wise (P/G), Michelori (A/C), S. Gentile (G), Akindele (C), Cefarelli (A), Jelovac (A/C). Coach: Sacripanti.
CREMONA: L. Vitali (P/G), Porzingis (A), Kotti (C), Jackson (G), Belloni (G), Ruini (P), Johnson (P), Harris (G), Huff (A), Conti (A), Stipanovic (C), Cazzaniga (C). Coach: Caja.
MILANO: Giachetti (P), Stipcevic (P), Hairston (G), Fotsis (A), Cook (P), Chiotti (C), Bourousis (C), Melli (A), Langford (G), A. Gentile (G), Hendrix (A/C), Basile (G). Coach: Scariolo.
MONTEGRANARO: Steele (P), D. Cinciarini (G), Panzini (P), Perini (A), Vallasciani (A), Slay (A), Piunti (A/C), Campani (A/C), Di Bella (P), Mazzola (C), Johnson (G), Catakovic (A), Andrews (A/C), Burns (A). Coach: Recalcati.
PESARO: Traini (P), Cavaliero (P/G), Barbour (A), Crosariol (C), Tortù (A), Flamini (A), Mack (A), Amici (A), Hamilton (G), Amoroso (A/C), Marigney (G). Coach: Ticchi.
REGGIO EMILIA: Jeremic (G), Taylor (G), Brunner (A), Antonutti (A), Veccia (P), D. Filloy (A), Slanina (G), Cervi (C), Silins (A), A. Cinciarini (P), James (P). Coach: Menetti.
ROMA: Goss (P/G), Jones (A), Tonolli (A), Gorrieri (C), D’Ercole (P), Daganduro (G/A), Datome (A), Taylor (P), Lawal (A/C), Czyz (A), Lorant (A). Coach: Calvani.
SASSARI: Devecchi (G/A), Thornton (G), Ignerski (A), T. Diener (P), Sacchetti (A), Spissu (P), D. Diener (G), Vanuzzo (A), Samoggia (A), Pinton (P), Dilegro (A/C), Easley (A/C). Coach: Sacchetti.
SIENA: Kasun (C), Brown (G), Eze (C), Carraretto (G), Rasic (P), Kangur (A), Sanikidze (A), Ress (A/C), Lechthaler (C), Kemp (A), Janning (G), Hackett (G), Moss (A). Coach: Banchi
VARESE: Sakota (A), Banks (G), Rush (G/A), Talts (C), De Nicolao (P), Green (P), Cerella (A), Ere (G/A), Polonara (A), Dunston (A/C). Coach: Vitucci.
VENEZIA: Clark (P), Diawara (A), Zoroski (G), Szewczyk (A), Pipitone (A), Young (G), Fantoni (C), Bowers (G), Rosselli (A), Magro (C), Candussi (A), Williams (C). Coach: Mazzon.
Daniele Leone