Basket mercato: Milano in alto mare. Datome vola negli Stati Uniti

 

Basket mercato

Luca Banchi: la sua Milano è ancora lontana dal nascere basketnet.net

Basket mercato: Milano perde Dunston e rinuncia a Travis Diener. In bilico anche la posizione di Giachetti, fino alla scorsa settimana possibile nuovo capitano per professionalità, impegno e militanza in maglia Olimpia. Intanto spunta anche il nome dell’ex Attilio Caja come assistente di Luca Banchi.

L’Emporio Armani EA7 Milano sembra non avere ancora capito quale direzione debba prendere il mercato: l’accoppiata Diener – Dunston, vagliata fino a pochi giorni fa dai dirigenti lombardi, sarebbe stata un’asse play – pivot di primissimo livello, soprattutto in considerazione del campionato italiano. Non solo: appariva come una coppia perfettamente in linea con il sistema visto a Siena sotto la guida di coach Banchi, soprattutto se accompagnata da un altro centro mobile e tiratore e un’ala piccola forte in difesa e al tiro da fuori.

Nulla di tutto questo si è concretizzato: Dunston, dato a un passo dall’Olimpia solo sabato, si è improvvisamente accasato in Grecia con i campioni d’Europa dell’Olympiakos. Nulla di sorprendente: guadagnerà cifre a cui Milano, dopo la riduzione di budget decisa dalla proprietà, non può arrivare e avrà la possibilità di disputare un’Eurolega da protagonista. Ma oltre a lui, pare sfumato anche Travis Diener: le ragioni sono meno chiare trattandosi di un giocatore free agent, ma la trattativa, se c’è stata, pare definitivamente arenata.

Il problema non è certo quello di aver perso due giocatori di cui uno molto valido (Diener) e uno di altissimo livello (Dunston): le alternative in questo momento si possono trovare.  La domanda è un’altra: una società priva di uomini mercato esperti e con conoscenze in ogni angolo del mondo riuscirà a trovare soluzioni che vadano oltre quel grappolo di giocatori costosissimi emersi negli ultimi anni?

Fino a ora Milano ha sempre lasciato ad altri il compito di scovare talenti nuovi per poi acquistarli a suon di milioni con esiti fallimentari. Adesso, con un budget ridotto, è necessaria una conoscenza del basket che questa dirigenza non ha mai mostrato. Riusciranno a dare a Luca Banchi una squadra davvero competitiva, al di là delle possibilità economiche, comunque nettamente più alte rispetto al resto delle squadre italiane?

A proposito di squadre italiane: Sassari ha dimostrato di fare sul serio anche quest’anno acquistando senza eccessivi tentennamenti Marques Green, liberato da Milano e Linton Johnson, proveniente da Avellino. I due giocatori avevano già militato insieme in Irpinia dal 2010 al 2012 ottenendo ottimi risultati e dimostrando sul campo la loro compatibilità. Scelta oculata dunque da parte dei sardi che dimostrano la volontà di rimanere una squadra competitiva come nelle ultime stagioni.

Infine, da segnalare l’acquisto da parte di Roma di Hosley, già visto due anni fa a Sassari dove disputò una stagione da protagonista. Proprio da Roma parte un altro italiano per gli Stati Uniti: si tratta di Gigi Datome, approdato ai Detroit Pistons che raggiunge Danilo Gallinari, rimasto a Denver, Andrea Bargnani, passato dai Raptors ai New York Knicks e Marco Belinelli, giocatore arrivato a un momento di svolta per la sua carriera con il passaggio ai San Antonio Spurs, squadra tradizionalmente in lotta per il titolo.

Daniele Leone
@DanieleLeone31

Foto in copertina: www.tuttosport.it

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews