
Auto a metano: la proposta Volkswagen per le vetture green
Aggiunto da Redazione il 29/04/2013.
Tags della Galleria Ambiente, Ecologia
Tags: Ambiente, auto a metano, gas naturale, Gpl
Tags della Galleria Ambiente, Ecologia
Tags: Ambiente, auto a metano, gas naturale, Gpl
Nel settore automobilistico sempre di più è importante che l’innovazione tecnica sia attenta non solo alle prestazioni più tradizionali in termini di potenza e sicurezza, ma guardi con attenzione all’ambiente e sia in grado di offrire soluzioni rispettose dell’ecosistema e sempre più green. Normale che in questo servizio si collochino come leader le maggiori case produttrici di autovetture, quelle da sempre sinonimo di una qualità e di un’eccellenza che le rendono tra la aziende più affidabili quando si tratta di acquistare una nuova macchina.
Tra queste non può mancare Volkswagen, storica casa tedesca di Wolfsburg fondata nel 1937, dalla cui esperienza sono nati modelli di straordinario successo, dall’inconfondibile “maggiolino” alle popolarissime Golf e Polo, fino a tutte le più attuali varianti nelle categoria Suv, monovolume, city car, berline e station wagon. Per andare sempre più incontro ad un mercato in crescita come quello dei motori a metano e soprattutto alle esigenze di un pubblico di automobilisti che vede nel metano non solo un modo per affrontare il problema del prezzo dei carburanti tradizionali ma anche per trasformare in maniera radicale l’idea di mobilità legata al petrolio, VW ha come altre grandi aziende di livello arricchito sempre più la sua gamma di proposte e di alternative per chi sceglie di passare da una vettura benzina o diesel a una auto a metano.
La tecnologia Volkswagen è giunta a soluzioni come i motori EcoFuel e BiFuel, dove il sistema di alimentazione viene ottimizzato in modo da garantire dinamiche di marcia e di guida davvero eccezionali nel settore delle auto a metano. L’azienda sassone ha inoltre lanciato ad inizio anno un nuovo modello, la Eco Up!, dalle caratteristiche davvero ottimali per il rispetto dell’ambiente: consumi bassi e ridotti e circa 100km con meno di 3 euro di metano.
Senza rinunciare alle prestazioni e al comfort di modelli conosciuti e amati da un pubblico di guidatori che nella scelta dell’auto cerca alti standard qualitativi, acquistare una vettura a metano è prassi sempre più diffusa anche grazie alla continua espansione, lungo la rete stradale italiana, di una rete di distribuzione di gas naturale e tra i numerosi vantaggi non manca naturalmente quello del basso impatto ambientale di questo carburante rispetto ai derivati del petrolio: tutti sanno infatti che spesso, anche in occasione di blocchi del traffico, domeniche ecologiche o provvedimenti simili presi dalle amministrazioni locali per fronteggiare la pericolosa crescita dei livelli di polveri sottili, le automobili “verdi” possono godere di deroghe ed esenzioni.
Vale la pena pensarci, vero?
Redazione
In un contesto estremamente critico quale quello italiano appare veramente poco lungimirante la scelta del nostro governo di stanziare solo 5 mil. per i privati come incentivo all’acquisto di auto “verdi” (finiti in poche ore già il 14 marzo) e 35 mil. (che non verranno invece mai richiesti) per le aziende, che per accedervi devono rottamare auto di almeno 10 anni, quando è arcinoto che in italia le vetture aziendali si ammortizzano in 5 anni!!!!!!