Assicurazione auto: guida alla scelta della compagnia

Photo by Viktor Theo on Unsplash

Photo by Viktor Theo on Unsplash

Nel maggio del 2021 l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni, in un ponderoso studio dal titolo “Conoscenze e comportamenti assicurativi degli italiani” rilevava come il quadro complessivo sulle conoscenze degli italiani in materia assicurativa fosse deficitario. I dati dell’indagine possono essere così riassunti.

  • Conoscenza dei termini di base: 40,0%.
  • Conoscenza dei prodotti assicurativi: 20,1%

Secondo lo studio, al nord c’è una migliore conoscenza rispetto al Sud e isole; mediamente gli uomini hanno conoscenze maggiori rispetto alle donne. Interessante anche il dato dell’overconfidence: il 60% degli intervistati ha dichiarato di conoscere bene tutti e tre i concetti di premio, massimale e franchigia, ma in realtà solo poco più dell’11% ha illustrato correttamente le differenze.

La fiducia verso le compagnie assicurative è poco sotto al 60% mentre l’avversione al rischio supera il 60%. Tuttavia, i prodotti assicurativi acquistati come copertura dal rischio non corrispondono alla percentuale dei potenziali fruitori.

Sul piano dell’assicurazione auto è quindi molto importante documentarsi al meglio per scegliere l’assicurazione online più affidabile. Ci sono molte ottime ragioni per scegliere un dealer assicurativo online come Allianz Direct. L’ottimo posizionamento sul mercato delle assicurazioni online testimonia bontà della scelta fatta da moltissimi utenti a favore di Allianz Direct.

In generale è preferibile scegliere un’assicurazione online perché tendenzialmente pratica tariffe più convenienti rispetto alla concorrenza che opera in modo tradizionale. La scelta può essere preceduta dalla visione di numerosi preventivi facilmente ottenibili online in poco tempo grazie ai “preventivatori”.

Al momento dell’inserimento dei dati necessari all’attivazione di una polizza è bene verificare se si può accedere ai benefici della Legge sull’RCA familiare, del febbraio 2020, con cui ereditare la classe di merito vantaggiosa di un familiare convivente.

Sempre al momento dell’attivazione conviene prestare attenzione alle formule guida dalle quali può dipendere un incremento, o il suo contrario, del premio assicurativo. Però le formule possono contemplare degli obblighi. Se si opta per la guida libera l’assicurazione risarcirà senza particolari problemi i danni causati da un sinistro con colpa a prescindere da chi sarà alla guida.

Attenzione anche alla scelta con “guida esperta”. Questa opzione consente di risparmiare, ma se si causa un sinistro mentre alla guida del mezzo c’è una persona che non rientra in quella categoria, potrebbero verificarsi problemi relativamente all’indennizzo.

Vanno tenute d’occhio le franchigie, soprattutto per le garanzie accessorie. Se la franchigia dovesse rivelarsi elevata potrebbe non essere conveniente attivare un servizio accessorio.

Ultime, ma non ultime in ordine di importanza, sono le clausole di esclusione e rivalsa, afferenti ad avvenimenti per i quali la compagnia assicurativa può decidere di non rimborsare la controparte o rivalersi su proprio utente dopo il pagamento dei danni. Gli incidenti causati dal conducente alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti, oppure alla guida senza patente, sono tipiche situazioni in cui quasi certamente scattano le clausole di esclusione e rivalsa.

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

I coupon di Wakeupnews