Arrivano le vacanze, l’Europa taglia il roaming

Telefonare dall'estero oggi costa meno: ecco i tagli ai servizi di roaming stabiliti dall'Unione europea. Da oggi telefonare dall'estero conviene

roaming

Telefonare dall’estero: un servizio sempre meno salato (eunews.it)

Bruxelles – Mentre si apre il nuovo quinquennio del Parlamento europeo, in tutta l’Unione scatta una vera e propria rivoluzione: comincia oggi, infatti, un maxi-taglio alle tariffe del roaming, che fa scendere i prezzi per la navigazione via cellulare quando si è all’estero, con un calo della tariffa di oltre il 50%.

ROAMING – Il sistema è noto a molti: quando ci si trova all’estero, il proprio telefono si appoggia alle reti e agli operatori locali. Questo ha un prezzo notevole, a volte esasperante, soprattutto quando si parla di traffico dati – quindi di Internet. Non pochi decidono direttamente di rinunciare alla connessione quando sono all’estero, a meno di non trovare un free wifi a disposizione.

TARIFFE – Fino a ieri, infatti, un megabyte di traffico internat costava 45 centesimi di euro: da oggi il medesimo traffico costa solo 20 centesimi, un taglio del 55.5% del prezzo originale. Un discorso analogo è valido anche per chiamate e sms: il costo massimo di una chiamata è ora di 19 centesimi al minuto (contro i 24 attuali) in uscita e di 5 centesimi in entrata, mentre un sms costerà 6 centesimi e non più 8.

OPERATORI – Se i prezzi vi sembrano vantaggiosi anche rispetto al vostro piano tariffario, probabilmente avete ragione: l’Italia ha un mercato particolare per quanto riguarda la telefonia mobile, estremamente diffusa ma poco tutelata. Fino a pochi anni fa, infatti, i cambi tariffari imposti dagli operatori non erano modificabili e vigeva l’assurda – ed esistente solo qui da noi – “tassa” sulla ricarica, che mangiava fino al 10% di quanto speso per il proprio credito.

roaming

I servizi di roaming diventeranno presto gratuiti (webnews.it)

COMUNICARE IN EUROPA – Secondo le statistiche dell’Unione, il 19% degli italiani disattiva la connessione dati una volta all’estero e il 18% spegne addirittura il telefono.
Ciascun operatore nostrano in questi anni si è attrezzato ma raramente è stato all’altezza dei piani telefonici altrui: alcune offerte comprendevano l’abbinamento con un operatore straniero, solitamente il partner commerciale o il corrispettivo locale del proprio operatore, del quale sfruttare la rete, ma pur sempre roaming esoso rimaneva.

DIREZIONE DI MARCIA: ABOLIZIONE – L’intenzione della Commissione è di abolire definitivamente i costi di roaming: «sono fiduciosa che entro Natale 2015 i costi del roaming saranno aboliti per sempre», ha dichiarato la commissaria Ue all’agenda digitale Neelie Kroes, come riferito dall’Ansa.
L’abbattimento delle tariffe odierne, infatti, fa parte di un progetto ce intende integrare completamente il mercato telefonico europeo: nell’ultimo triennio le tariffe di base sono state ridotte del 70% e la calmierazione dei prezzi sta avendo effetti anche sulle tariffe nazionali.
Grazie alle decisioni della Commissione, l’uso della connessione dati costa oggi 25 volte in meno del 2010 e il roaming su telefonate e sms ha subito un calo di prezzo del 90%.

Andrea Bosio
@AndreaNickBosio

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews