
Arriva il primo pc senza silicio
Ennesimo passo avanti per l’elettronica del futuro: è stato costruito il primo computer senza silicio. A realizzarlo è stato un gruppo di ricercatori dell’università californiana di Stanford.
La differenza dal normale computer è che i transistor di questo elaboratore sono stati sostituiti utilizzando le nanotecnologie e sono fatti di nanotubi di carbonio. Era da anni in corso la ricerca di valide alternative all’uso di questo materiale e finalmente è arrivato il primo risultato concreto. Seppur estremamente semplice, il “nanocomputer” è in grado di far “girare” un sistema operativo e ha la capacità di eseguire più di un’operazione contemporaneamente. Ovviamente le sue prestazioni non sono ancora paragonabili a quelle degli attuali computer, ma è questo senza dubbi un passo in avanti fondamentale per l’intero settore dell’elettronica.
Subhasish Mitra, ingegnere elettrico e informatico alla Chambers Faculty Scholar of Engineering, spiega: «Si parlava a lungo di una nuova era dell’elettronica, basata sull’utilizzo di nanotubi di carbonio. Ma finora ci sono state pochissime dimostrazioni di sistemi digitali completi che usano quest’entusiasmante tecnologia. Noi ne abbiamo fornito una prova». Perché dire addio al silicio e dare il benvenuto al carbonio? Negli ultimi decenni, gli sforzi di fisici e ingegneri elettronici si sono concentrati nel rimpicciolimento dei transistor, per poterne impacchettare sempre di più all’interno di un chip: diventando più piccoli, questi richiedono più energia e generano più calore. Il che può rivelarsi un grande problema, dal momento che le alte temperature riducono drasticamente la vita delle componenti elettroniche. I nanotubi di carbonio, invece, sono già piccoli – si tratta sostanzialmente di lunghe catene di atomi di carbonio, estremamente efficienti nella conduzione e nel controllo dell’energia elettrica – e quindi sono parzialmente immuni dal problema del surriscaldamento.
Fonte: http://www.nature.com/nature/journal/v501/n7468/full/nature12502.html
Fonte foto: http://www.portablebluetoothkeyboards.com
Sonia Carrera
@soniasakura89