Antibiotici naturali: una valida alternativa. Quali sono e cosa curano

La natura in nostro soccorso: curarsi senza medicine è possibile (vitaminded.com)

La natura in nostro soccorso: curarsi senza medicine è possibile (vitaminded.com)

Da qualche tempo è aumentato il desiderio di consapevolezza relativamente al mondo in cui viviamo: cosa mangiamo, come ci vestiamo ecc. e questo vale anche per i medicinali che assumiamo. Siamo super informati e la possibilità di accedere alla rete in ogni momento per consultare ricordare o imparare, abolisce ogni limite conoscitivo. Chi non sa cos’è una filiera industriale, tecnologica o alimentare? Chi non legge le etichette dei prodotti che utilizza? Chi non conosce la provenienza dei capi che indossa?

E la stessa voglia di informazione vale anche nel campo medico, anzi, forse in questo è ancora più accentuata. Grazie al consenso informato, il dottore ha l’obbligo di spiegare al paziente qualunque trattamento necessiti e il paziente ha il diritto di scegliere solo quando tutto gli risulta comprensibile e chiaro. Ma al momento di curarci in molti ci chiediamo se le molecole convenzionali che stiamo per assumere possano essere sostituite da qualcosa di naturale. Così nel tempo, ma soprattutto ultimamente, si son fatti strada gli antibiotici naturali, che esistono da sempre, sono noti e molto potenti. Si tratta di sostanze naturali, che oltre ad aiutare il nostro organismo a superare problemi specifici potenziano il sistema immunitario.

ANTIBIOTICI NATURALI VS ANTIBIOTICI CONVENZIONALI – Gli antibiotici naturali e quelli convenzionali sono profondamente diversi tra loro, come le medicine a cui fanno riferimento; la differenza principale tra i due sta nella loro natura, uno è di sintesi e l’altro naturale, ma hanno in comune il fine ovvero il raggiungimento di uno stato di salute ottimale. Se si riconoscono i differenti campi di azione, i limiti e le potenzialità di questi due antibiotici allora sotto la guida di un medico sarà possibile capire quando far ricorso ad uno tipo piuttosto che all’altro. Certo è che gli antibiotici convenzionali possono avere delle controindicazioni e non vanno usati per un lungo periodo, ma talvolta risultano essere particolarmente utili, poiché agiscono con estrema rapidità. Ma è altrettanto certo che gli antibiotici naturali, sebbene necessitino di più tempo per agire, non hanno effetti collaterali. Le indicazioni terapeutiche conviene comunque che le dia sempre un medico, l’importante è capire che esistono delle valide alternative naturali, che non escludono necessariamente quelle allopatiche ma che possono convivere e potenziare gli effetti di queste.

ANTIBIOTICI NATURALI PER TUTTI – Limone, aglio, propoli, semi di lino, tea tre oil, zenzero, cannella, miele, origano, the verde e cipolla: quanti di questi prodotti abbiamo in casa? Che possono far bene alla salute non è scontato che si sappia, ma certamente non possono far male, quindi sapere quali sono e conoscerne le proprietà curative può essere molto utile.

Aglio, miele, limone e molti altri prodotti che normalmente abbiamo in casa possono essere preziosi per la nostra salute (hungryforchange.tv)

Aglio, miele, limone e molti altri prodotti che normalmente abbiamo in casa possono essere preziosi per la nostra salute (hungryforchange.tv)

L’aglio è rinomato per essere un potente antibatterico in grado di combattere funghi e virus, ma quanti sanno che è particolarmente indicato per i dolori da dente del giudizio e da ascesso. L’allicina, che è la sostanza contenuta nell’aglio responsabile del suo forte odore, rilasciata quando questo viene schiacciato o tritato è un potente antibiotico con proprietà antisettiche. Il trito di aglio posto sull’ascesso oltre ad alleviare e bloccare il dolore contribuisce a combattere l’infezione. In aggiunta a queste proprietà l’aglio ha anche doti balsamiche, calma e previene la bronchite.

La cipolla, oltre ad essere un elemento fondamentale in cucina, è un forte antibatterico esattamente come l’aglio, aiuta l’organismo a depurarsi perché diuretica. E anche in questo caso è la sostanza che provoca bruciore aglio occhi, quindi quella che la caratterizza ad avere proprietà antisettiche, il solfuro di allile. Potrebbe essere interessante sapere di poter usare brodo di cipolla per fare i gargarismi contro la tonsillite e la faringite.

La propoli, usata dalle api per chiudere le fessure dell’alveare, è nota per combattere le infiammazioni della pelle, l’acne e l’herpes. Stimolando la riproduzione delle cellule favorisce la guarigione delle ferite ed è curativa di tutte le malattie respiratorie, del tratto digerente e dei disturbi metabolici. Per la propoli valgono le tre A, è un antimicotico, antivirale e antibatterico. Una delle sua azioni più importanti è quella di impedire la proliferazione di alcuni germi stimolando il sistema immunitario. Per combattere il mal di gola è sufficiente un cucchiaino di miele con 6 gocce di propoli ogni giorno per un paio di settimane, mentre per combattere gengiviti stomatiti e afte è sufficiente fare degli sciacqui unendo ad un bicchiere d’acqua 30 gocce di tintura di propoli.

Questi rimedi sono naturali, assolutamente economici e senza effetti indesiderati, converrebbe provare per verificarne l’efficacia.

Antonella Nalli

@a_enne_ti

Foto: vitaminded.com, hungryforchange.tv

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews