
Andrea Camilleri: così lo vedono all’estero “a prima vista”
I visitatori percepiranno, "a prima vista", come Andrea Camilleri viene visto all'estero, attraverso le immagini delle copertine dei suoi libri
«Per arrivare a capire bisogna necessariamente fare un’indagine. Nella nostra esistenza quotidiana, non passa momento che non siamo costretti a fare un’indagine che va dal «perché non passa l’autobus?» fino a «Esiste Dio?». È un’indagine continua». Queste parole sono di Andrea Camilleri ed introducono alla perfezione la mostra che, dal 17 settembre al 19 ottobre 2014, indagherà le copertine dei libri che hanno reso famoso in tutto il mondo lo scrittore, sceneggiatore e regista siciliano.
CAMILLERI A PRIMA VISTA – La mostra, dal titolo Camilleri a prima vista, esporrà al Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna oltre cento copertine dei libri del famoso scrittore, tra le quali una nutrita selezione di cover estere con cui i romanzi di Camilleri sono stati esposti negli scaffali dei librai di tutto il mondo.
Il pubblico potrà così osservare, “a prima vista”, come le immagini selezionate per le copertine siano a volte coerenti con il contenuto del libro, a volte esclusivamente evocative e, a volte, soprattutto in determinate traduzioni, stereotipate. Unico biglietto da visita sia per l’autore che per l’editore nel complicato mondo delle librerie – e delle vetrine -, più di quaranta cover tra quelle esposte sono quelle pubblicate dallo storico editore siciliano di Camilleri, Sellerio.
La forma dell’acqua è il libro che contiene la prima indagine del commissario Montalbano, personaggio creato dalla fantasia di Andrea Camilleri. Il libro viene pubblicato da Sellerio Editore ed esce il 10 marzo 1994: è l’inizio di una lunga avventura che coinvolgerà i lettori di tutto il mondo. Una serie poliziesca che va avanti da vent’ anni e che ha ottenuto un enorme successo anche in tv: trasmessa dalla Rai fin dal 1999, è diventata una serie cult per gli spettatori italiani.

La copertina israeliana del libro “La stagione della caccia” e “Un filo di fumo” edito da Schocken Publishing House
La mostra Camilleri a prima vista è curata dal giornalista Stefano Salis, con i contributi critici di Salvatore Silvano Nigro, cioè colui che ha scritto tutti i risvolti di copertina dei libri del maestro di Porto Empedocle editi da Enzo ed Elvira Sellerio a partire dal 1984 con La strage dimenticata e poi da Antonio Sellerio, erede della casa editrice fondata dai genitori.
La mostra prevede anche un incontro intitolato Una nuova arte del risvolto, in programma per sabato 20 settembre alle 19.00 presso il Palazzo Re Enzo, a cui parteciperanno Salvatore Silvano Nigro, Stefano Salis e l’editore Vincenzo Campo, per presentare il libro di Nigro: La Sirena e il suoi libri. Ritratto di Elvira Sellerio pubblicato dalle Edizioni Henry Beyle.
La mostra è promossa da Artelibro. Festival del Libro e della Storia dell’Arte che intende «onorare Andrea Camilleri, uno degli scrittori più amati dal pubblico italiano e autore della fortunata serie poliziesca del commissario Montalbano, prendendo spunto da un aspetto forse meno indagato ma non meno sorprendente della sua produzione letteraria: l’immagine e la grafica delle copertine dei suoi libri».
Mariangela Campo
@MariCampo81
Foto: Ansa
Camilleri a prima vista
Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Strada Maggiore, 34, 40126 Bologna
Inaugurazione 17 settembre ore 18.00. Info su www.museibologna.it/musica
orari: martedì-venerdì 9.30-16.00 / sabato, domenica e festivi 10.00-18.30 / lunedì chiuso
L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto del museo: intero: €5.00, ridotto: €3.00