All’Estate Fiesolana un omaggio a De André Firmato a Neri Marcoré

L'attore e musicista Neri Marcoré (credits: De Vincenzi)

L’attore e musicista Neri Marcoré (credits: De Vincenzi)

Un poliedrico artista già apprezzato come attore, un quartetto dal singolare organico (violoncello, violino, flauto, viola) e una grande orchestra sinfonica. Come una specie di sorriso e il concerto spettacolo che Neri Marcorè, stavolta nelle vesti di cantante e chitarrista, porta lunedì 2 luglio al Teatro Romano di Fiesole nell’ambito dell’Estate Fiesolana 2018. Un omaggio alla musica e alla poesia di Fabrizio De Andrè che vede sul palco anche lo GnuQuartet e l’Orchestra Sinfonica ArteM diretta da Carlo Moreno Volpini, per uno spettacolo sul filo delle emozioni.

OMAGGIO A FABER

Il titolo chiama in causa una delle canzoni più amate di Faber, Il pescatore,  ma  in Come una specie di sorriso c’è anche il De Andrè meno conosciuto. A impreziosire lo spettacolo sono gli arrangiamenti originali di Stefano Cabrera, il violoncellista dello Gnu Quartet – formazione di archi e fiati già al fianco di Daniele Silvestri, Niccolò Fabi Pfm – con Stefano Cabrera al violoncello, Roberto Izzo al violino, Raffaele Rebaudengo alla viola e Francesca Rapetti al flauto.

UN MARCORÈ ISTRIONICO

Neri Marcorè è dotato dell’istrionismo che solo i grandi mattatori dello spettacolo possono avere. Radio, cinema, teatro, televisione, doppiaggio: la sua carriera è un mosaico di esperienze. E successi. Impossibile non ricordare Il cuore altrove di Pupi Avati (Nastro d’argento per Miglior Attore), i programmi tv accanto a Serena Dandini e ai fratelli Guzzanti… Amatissimo da pubblico e critica e antidivo per eccellenza, Marcorè negli ultimi anni si è dedicato con particolare attenzione al teatro musicale, esplorando pietre miliari della musica quali Giorgio Gaber e i Beatles.

L’ONESTÀ INTELLETTUALE DI DE ANDRÉ

“Ho iniziato ad ascoltare De André quando ero bambino, grazie a mia madre – spiega Neri Marcoré – ma è stato crescendo che ho apprezzato il connubio, meraviglioso, tra musica e testi. Così, insieme a Gaber, De Gregori e Fossati è diventato uno dei miei riferimenti musicali. Mi piace la sua onestà intellettuale, il suo schierarsi dalla parte degli ultimi. Non potrò mai dimenticare il suo ultimo concerto al Brancaccio di Roma”. Per Marcorè si tratta di un nuova ”incursione” nella musica del cantautore genovese dopo lo spettacolo Quello che non ho.

Neri Marcore Orchestra (1)

Neri Marcore  e l’Orchestra ArteM (Credits: De Vincenzi)

L’Accademia Reatina Teatro e Musica, A.R.T. e M., che accompagna e impreziosisce lo spettacolo, nasce dalla volontà e dall’entusiasmo di alcuni musicisti professionisti di origine reatina conosciuti e apprezzati nell’ampio panorama della musica italiana e si propone, attraverso la creazione di eventi musicali di alto livello artistico, di diffondere e promuovere la musica attraverso un sapiente progetto di coinvolgimento. L’Orchestra Sinfonica A. R. T. e M. rappresenta il principale e il più prestigioso strumento operativo dell’Associazione e si avvale della preziosa presenza di affermati strumentisti attivi nelle maggiori orchestre sinfoniche e fondazioni liriche italiane ed europee.

Antonio Giordano 

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews