Alessandra Amoroso, ‘Amore Puro’ – Recensione

amoroso

La copertina di ‘Amore Puro’ (foto via: cdn.blogosfere.it)

Esce oggi, 24 Settembre, il nuovo album in studio di Alessandra Amoroso. Amore Puro è stato registrato tra Milano e Los Angeles ed è prodotto da Tiziano Ferro e Michele Canova: «Abbiamo lavorato a questo nuovo disco ininterrottamente per quasi un anno, cosa mai successa fin ora nella mia carriera, i precedenti avevano richiesto tempi di lavorazione minori, e devo dire che è stato un anno davvero unico sotto ogni aspetto, ricco di gioie e di soddisfazioni ma anche tanto stress», ha dichiarato Alessandra. Oltre alla collaborazione con Tiziano Ferro, da evidenziare anche quella con Biagio Antonacci. Sfumata, invece, quella con Francesco Silvestre dei Modà, che aveva scritto per la cantante salentina Il solo al mondo, esclusa a sorpresa dall’album. «Abbiamo pensato di lasciarla un po’ a dormire nel cassetto e di risvegliarla per il futuro»: secondo molti questo brano è stato scartato di proposito per essere proposto a Sanremo 2014.

La prima cosa da dire è che la bravura nella composizione di Tiziano Ferro è un limite per la Amoroso: trovare un interprete che dia vita a ciò che lui riesce a scrivere e musicare è complicatissimo e purtroppo Alessandra non ci riesce fino in fondo. L’impressione è che la cantante salentina non riesca a far sue queste canzoni, seppur siano state scritte per lei e in funzione delle sue capacità canore. La bravura tecnica della Amoroso è indiscutibile, la crescita a livello vocale anche, ma non sono sufficienti per interpretare al meglio un brano di Tiziano Ferro.

Detto questo, l’album non è un completo disastro e alcune intuizioni sono andate in porto. I pezzi migliori sono Starò Meglio e Hell or high water. Il primo è un brano sincopato, fresco e sorridente. Il secondo è una canzone in inglese dove la Amoroso sottolinea la sua crescita vocale calandosi anche nei lati meno per bene dei vocalizzi (bello sentirla cantare in inglese!). Tra le ballad la canzone meglio interpretata è Non sarà un arrivederci. Importante sottolineare come questa non sia stata scritta da Ferro ma dai suoi autori storici Federica Camba e Daniele Coro.

amoroso

Alessandra Amoroso (foto via: musicanotizie.it)

Da casa mia la sua prima prova da co-autrice, buona ma ancora testualmente troppo ingenua, è una ballata tra corse sulla sabbia insieme agli amici «quando ritornerò sarà il tuo sole/ se mi addormenterò sarà i tuoi tramonti/ e mi carezzerà una canzone/ la voce di mare e di mia madre/ se dovrò andar via/ da casa mia»

Per il resto ben riuscita è Difendimi Per Sempre (sarebbe stato un ottimo brano per Sanremo), la canzone in cui la Amoroso riesce a vestire meglio il vestito cucito da Ferro che, da parte sua, tesse un testo non troppo elaborato e musicalmente lineare, intrepretato in maniera intensa ed elegante dalla Amoroso. L’hai dedicato a me e La vita che vorrei sono invece strazianti, lente e ripetitive.
Non male invece la collaborazione con Antonacci in Non devi perdermi  che seppur testualmente sotto tono rispetto all’album (e per non perderti/non devi perdermi mai /non devi perdermi/ non voglio perderti /non devi perdermi mai ) nel complesso risulta felice all’ascolto. In conclusione Amore Puro è sicuramente l’album migliore di Alessandra Amoroso, un album di transizione più che di consacrazione: forse prima di arrivare a Tiziano Ferro era necessario qualche passo intermedio.

Foto homepage: musicanotizie.it

Serena Prati
                                                                                                                                                                        @Se_Prati

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews