
Al via domani la nona edizione della Giornata del Contemporaneo
Proseguono con la Giornata del Contemporaneo gli eventi dedicati alla cultura, organizzati a livello nazionale. Il ritorno della nona edizione di questo grande evento dedicato all’arte contemporanea e organizzato da AMACI, l’Associazione dei Musei dell’Arte Contemporanea Italiani, è fissato per sabato 5 ottobre.
A partire dal 2005 i musei associati ad AMACI, insieme alle altre istituzioni del nostro Paese interessate all’iniziativa, aprono le loro porte al pubblico nel primo o nel secondo sabato di ottobre. Un’iniziativa che ha lo scopo di promuovere la cultura contemporanea al grande pubblico attraverso mostre, eventi, laboratori e conferenze.
Il costante aumento del numero di visitatori e strutture partecipanti evidenzia come l’Arte abbia bisogno di iniziative simili per avvicinarsi al pubblico, e conferma come la Giornata del Contemporaneo stia diventando un appuntamento sempre più importante del panorama culturale italiano. In questi sette anni hanno aderito all’iniziative anche strutture situate in centri di minori dimensioni, ma sempre attivi dal punto di vista artistico. Lo scorso anno le strutture che hanno aderito sono state circa 800, ed hanno coinvolto, nell’arco di ventiquattro ore, oltre 230.000 visitatori. Con l’edizione 2013, l’Associazione ha raggiunto il suo scopo di incrementare ulteriormente il numero degli aderenti, che risultano essere quasi mille sparsi in tutto il territorio nazionale.
Anche per questa nona edizione AMACI ha affidato l’ideazione dell’immagine guida dell’evento a un artista italiano. Si tratta di Marzia Migliora, che ha realizzato uno scatto fotografico in situ il cui soggetto sono delle portatrici d’acqua che attraversano il Grande Cretto di Alberto Burri a Gibellina. Il titolo dell’opera, utilizzata per promuovere l’evento, è Aqua Micans, nome tratto dal romanzo Locus Solus di Raymond Roussel. Come nel romanzo dello scrittore francese l’acqua era capace di riportare in vita gli esseri umani, così Marzia Migliora la trasforma in un elemento di vita e salvezza, simbolo del ruolo che l’arte può rivestire nel nostro Paese.
A Milano, durante la giornata, la Permanente di Milano ha organizzato un incontro con lo scultore Arnaldo Pomodoro, la cui mostra sarà invece esposta presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro. La galleria Amy-D Arte Spazio proporrà la mostra Hasta la pittura sempre, mentre il Deodato Arte ha organizzato un focus, che prenderà il via alle 15, in cui verrà spiegato il Mercato dell’Arte. A Roma invece, tra gli enti aderenti, nominiamo i maggiori musei di arte contemporanea come il Maxxi, la Gnam e il Macro. Questi sono solo alcuni esempi delle proposte che le città italiane faranno agli appassionati.
Anche quest’anno la Giornata si avvale del sostegno della PABAAC – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
Chiara Zanchetta