Al via oggi la Fiera del libro di Francoforte

Dopo l’assegnazione due giorni fa del Deutscher Buchpreis alla scrittrice Melinda Nadj Abonji, prosegue in Germania la settimana dedicata al libro

di Marina Cabiati

Fiera del libro di FrancoforteFRANCOFORTE – Si è aperta oggi la 62 esima edizione della Fiera del libro di Francoforte, la più attesa per gli amanti dei libri e la più grande e importante per gli esperti del settore.

Fondata nel 1949 dall’associazione dei librai tedeschi e legata a una città dalla pluricentenaria tradizione in fatto di editoria, conta ogni anno centinaia di migliaia di visitatori tra appassionati, addetti ai lavori e giornalisti.

Tra i suoi 6.390 espositori provenienti da 113 Paesi, trova posto quest’anno anche il padiglione Gruppo Italia che, inaugurato all’apertura dal sottosegretario Giro e dall’ambasciatore italiano a Berlino Michele Valensise, riunisce ben 54 dei 324 editori italiani partecipanti alla manifestazione.

Tra gli autori italiani tradotti in Germania, presenti anche Daria Bignardi con Non vi lascerò orfani, la giovane Silvia Avallone con il romanzo rivelazione Acciaio, Lo spasimo di Palermo dell’autore siciliano Vincenzo Consolo e Giancarlo De Cataldo con il suo già famoso Romanzo criminale.

Come ogni anno, anche questa volta la Fiera avrà un Paese ospite – all’Italia è toccato nell’ormai lontano 1988 – che per il 2010 è l’Argentina, la cui letteratura, conosciuta all’estero soprattutto grazie a scrittori come Jorge Luis Borges e Julio Cortázar, verrà messa particolarmente in luce attraverso un programma di letture e seminari e tramite la nutrita presenza di autori rappresentativi.

Molti i nomi presenti alla manifestazione: dall’ormai affezionato Ken Follett che presenta La caduta dei giganti, primo romanzo di una nuova trilogia, al Nobel tedesco Günter Grass con Le parole dei Grimm, all’attesa testimonianza di Ingrid Betancourt che in Non c’è silenzio prima della fine racconta la sua lunga prigionia nei campi della Farc.

Se la Fiera di Francoforte è il posto giusto anche per gli amanti dell’antiquariato che possono trovare rarità europee e d’oltremare, il settore mostra di sapere anche guardare avanti, parlando di digitalizzazione dei contenuti e accettando di confrontarsi con la sfida dell’e-book prima che questo diventi una minaccia, non solo culturale ma anche e soprattutto commerciale. In tal senso va infatti una delle iniziative più interessanti di quest’anno, la “Frankfurt Sparks” che, aprendo al digitale, indaga le possibilità che la tecnologia può offrire al mondo editoriale in un prossimo futuro.

Evento iniziale della Fiera e ormai da 6 anni il più importante premio per la migliore opera in lingua tedesca è il Deutscher Buchpreis, riconoscimento nato con l’intenzione di coniugare elevata qualità letteraria e successo commerciale, consenso di critica e di pubblico.

Preceduto da una selezione tra tutte le opere inviate dalle case editrici di Germania, Austria e Svizzera e dalla pubblicazione nel mese di settembre della shortlist con i nomi dei finalisti, il Deutscher Buchpreis è assegnato da una giuria che cambia di anno in anno e che assegna al vincitore, oltre a un enorme risonanza mediatica, anche la cifra di 25.000 euro.

Melinda Nadj Abonji

La sesta edizione del premio è andata alla giovane scrittrice Melinda Nadj Abonji per il suo romanzo Tauben fliegen auf (Jung und Jung Verlag).

Riprendendo le sue origini e gli spostamenti che realmente hanno segnato la sua esistenza, l’autrice narra in queste pagine la storia di una famiglia ungherese che dalla Vojvodina serba si trasferisce in Svizzera. Il viaggio estivo verso la patria originaria, percorso attraverso lo sguardo man mano sempre più adulto della figlia Ildiko, offre la possibilità anche di un viaggio a ritroso nella storia dell’Europa e delle sue differenze. Temi ricorrenti, e non a caso, in molta letteratura tedesca contemporanea, ritornano anche qui i motivi del cambiamento, della difficoltà e forse dell’impossibilità di chiudere con il passato.

Sulla scia quindi del fermento letterario che ogni anno questo premio suscita in Germania, continua la settimana tedesca dedicata ai libri che arriverà al suo epilogo il 10 ottobre con la chiusura della Fiera.

Foto |www.buecher-wiki.dewww.deutscherbuchpreis.de

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews