
Al via la nona edizione di Fa’ la cosa giusta!
MILANO – giunta alla nona edizione la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, Fa’ la cosa giusta!, organizzata da Terre di Mezzo. L’appuntamento primaverile, ormai fisso per i milanesi, si svolge da venerdì 30 marzo a domenica 1 aprile nei padiglioni di Fieramilanocity: oltre 270 gli appuntamenti e 11 le sezioni tematiche, con laboratori, incontri, degustazioni e spettacoli relativi al tema, per 700 espositori in 29 mila metri quadrati di spazio.
“Nove anni fa”, ricorda Miriam Giovanzana, direttore editoriale di Terre di mezzo “sembrava di parlare di un mondo lontano quando proponevamo questi temi, oggi non soltanto sono diventati trendy ma sono anche una leva per uscire dalla crisi”. ”Il futuro è di chi lo fa” è il motto dell’edizione 2012: l’economia solidale è un settore economico in crescita e che permette di guardare al futuro con prospettive concrete di risposta alla crisi, unendo economia, etica e ambiente, che coinvolge ciascuno di noi. Tutti possiamo contribuire alla costruzione di un oggi e di un domani migliori, scegliendo una delle diverse possibilità: per esempio, si può scoprire che le auto elettriche permettono di azzerare le emissioni e di circolare in tutte le zone a traffico limitato, a costi finalmente accessibili; o conoscere il servizio di carsharing. Non tutti i vecchi prodotti finiscono al macero, ma è possibile rinnovarli, o riutilizzarli per un nuovo impiego: tra le nuove proposte anche Ri-Store, uno showroom che presenta prodotti rigenerati (personal computer, telefoni cellulari, piccoli elettrodomestici, giocattoli, borse e accessori, biciclette). Inoltre i visitatori della fiera potranno far riparare dagli artigiani e dai tecnici presenti in loco anche piccoli oggetti in disuso o elettrodomestici da far sistemare.
Uno spazio importante per la fiera (vedi la mappa di tutte le sezioni) è riservato al Turismo consapevole, “un settore fondamentale per l’Italia”, dichiara Fausto Trucillo, responsabile della sezione in fiera “che può diventare anche leva economica del Paese a patto che si investa non tanto sul cemento ma piuttosto sulla riscoperta di territori e tradizioni“. Itinerari inconsueti e percorsi slow a piedi o in bici, come quelli attraverso i dieci Parchi nazionali presenti in fiera, tra cui quello dell’Adamello Brenta o dell’Arcipelago della Maddalena, o attraverso la rete dei Borghi Autentici d’Italia come Montesegale, in provincia di Pavia, sormontato dall’imponente castello che domina la Valle Ardivestra, o la Val Cavallina (Bergamo), luogo ideale per gli amanti della natura con i suoi laghi d’Endine e di Gaiano. Inoltre i visitatori avranno la possibilità di sperimentare in prima persona attività e sport che verranno poi praticati nelle destinazioni di viaggio, salendo per esempio su una parete per l’arrampicata. Senza sottovalutare la conoscenza delle tradizioni culinarie: i visitatori potranno inoltre immergersi nella realtà quotidiana dei borghi grazie a corsi di cucina tipica, o partecipando alle attività praticate in loco, come la vendemmia. Numerosi gli stand dei vini e dei formaggi delle campagne italiane o quelli con i cibi di strada della nostra tradizione. Infine, le ricette del laboratorio di cucina degli scarti, per imparare a risparmiare anche tra i fornelli.
Per chi invece ha già esplorato i territori del nostro Paese ed è incuriosito da nuove culture, a Fa’ la cosa giusta! potrà informarsi su sei progetti di turismo di comunità, una scelta di viaggio che permette di conoscere da vicino la realtà di località magnifiche ma lontane, sperimentando la vita quotidiana degli abitanti, soggiornando direttamente nelle case private degli abitanti di un luogo e partecipando alle attività quotidiane delle comunità locali.
Assolutamente nuovo lo spazio dedicato alla Cosmesi naturale e biologica: sempre maggiore l’attenzione alla sostenibilità ambientale anche nel mondo di saponi, creme, make-up o deodoranti. Oltre all’acquisto di prodotti naturali, alcuni workshop insegneranno ad autoprodurre latte detergente, tonico per il viso o balsamo per le labbra, a partire da prodotti facilmente reperibili. Interessante anche la sezione Abitare Green, che spazia dai detersivi naturali all’arredamento eco, ai pannelli solari; i Servizi per la Sostenibilità, ovvero assicurazioni solidali o agenzie di comunicazione green. E infine il Pianeta dei Piccoli con giochi, libri, prodotti per l’infanzia, abiti e tutto ciò che può servire per far crescere i propri figli in modo sostenibile.
Presente in fiera anche il Comune di Milano, con uno spazio di 150 mq all’interno della sezione Mobilità sostenibile. “Anche l’amministrazione, non solo i cittadini, deve fare la sua parte”, dice Pierfrancesco Maran, assessore alla mobilità e all’ambiente. Protagonisti della sezione comunale saranno BikeMi e GuidaMi, i servizi di bike e car sharing della città, e Atm, oltre agli assessori della giunta Pisapia, disponibili ad incontrare i cittadini sui temi di loro competenza (qui il programma degli incontri).
Benedetta Rutigliano
Fa’ la cosa giusta!
Fieramilanocity (Fermata MM1 Lotto)
30- 31 Marzo/ 1° aprile 2012 Fieramilanocity – pad. 2 e 4
Viale Scarampo, GATE 8 (ex “Porta Scarampo”)
Orari:
Venerdì 30 marzo 9 – 21
Sabato 31 marzo 9 – 22
Domenica 1° aprile 10- 20
Ingresso con catalogo: 6€
Ingresso con il libro Ho piantato 500mila alberi: 10€, accesso consentito per 2 giorni
Bambini (fino ai 14 anni): ingresso gratuito