Al via il Muuh Film Festival di Torino

La locandina del Muuh Film Festival (coloriquadri.com)

La locandina del Muuh Film Festival (coloriquadri.com)

Sono svariati e numerosi i modi di fare e promuovere la cultura in Italia; ci sono festival blasonati e di grande richiamo internazionale, mostre, musei, circoli che riempiono le loro sale con gradevoli ed importanti iniziative, e poi ci sono piccole realtà territoriali, perle di grande importanza collettiva, che propongono lavori di grande interesse dando la possibilità a tutti di accrescere il proprio bagaglio culturale, divertirsi, socializzare e sperimentarsi in prima persona con la creazione di opere e attività.

Di quest’ultima categoria fa sicuramente parte l’Associazione ColoriQuadri, compagnia nata a Torino, in Piemonte, nel febbraio 2010 per mano di sette briose persone: Enrico, Marco, Dario, Roberto, Andrea, Giorgio e Mauro. L’obiettivo posto è da subito ambizioso ed inevitabilmente lodevole: si vuole raccontare il mondo circostante attraverso l’utilizzo ed il sostegno delle arti e, soprattutto, della cultura, troppo spesso accantonata e maltrattata ma linfa vitale della comunità. Nascono così numerosi eventi di successo, legati alla sfera del cinema come La Nouvelle Vache e CinemaTOgrafica, oppure a temi sociali come invece L’orto è risorto, Pensieri di legalità e La volontà e il dovere della memoria. Punta di diamante dell’Associazione è sicuramente la manifestazione cinematografica che partirà questa sera, per poi concludersi domani: il Muuh Film Festival, stravagante e brillante rassegna di cortometraggi giunta alla sua quarta edizione.

Il luogo rustico ed incantato in cui si svolge il festival, l’aia di Cascina DUC (in Strada del Portone, 197 presso Grugliasco, Torino) agevola l’immedesimazione dello spettatore con il set operativo; il pubblico non sarà semplice uditore ma sarà parte integrante della rassegna, avendo la possibilità, dalle 19 alle 21, di montare due diversi video, che saranno poi presentati durante la serata finale di domani. Alle 21 inizia invece il concorso vero e proprio che vede protagonisti 20 cortometraggi, legati ai temi più disparati e con la caratteristica comune dell’ecosostenibilità. L’attenzione particolare dell’Associazione ColoriQuadri per l’ecologia ed il territorio e la collaborazione della società Elettrotech hanno fatto sì che tutti gli impianti audio-video e luci siano interamente alimentati attraverso energia pulita prodotta da una serie di dinamo alimentate attraverso bici, utilizzabili nel corso della serata dagli stessi spettatori, dai registi e da numerosi gruppi di ciclisti amatoriali.

Al via stasera il Muuh Film Festival di Torino (coloriquadri.com)

Al via stasera il Muuh Film Festival di Torino (coloriquadri.com)

I corti proiettati questa sera sono dieci: Bocciato (A Pallaro), Mamma mia (M. Tipaldo e F. Marinelli), Ngutu (F. De Olmo e D. Valledor), Tractor Motion (E. Grande), The lift (D. M. Menin), Razza umana unita dallo stesso sangue (D. Massa), Indecisione democratica (D. Sacco), Ritratto di donna (E. Trucco), Mèkhanè (C. Perassi) e Accettami così (G. Corradin, Genisio, Oddone, Riti e Snirangi). Domani saranno presentati invece: La supposta (T. Dell’Erba), Shame and Glasses (A. Riconda), Lente a contatto (L. Brugnoli), Bulli e pupe… difetti e differenze (L. Taricco), His new car (L. De Nicola), Dove ti nascondi? (N. Abate, F. Forti e V. Musci), Ma dove vivi? (S. Novelli), Marilyn on (Team Dams), Il pappagallo (P. Lisena e F. Canino) e La terra desolata (A. M. Verderosa).

Il miglior corto si aggiudicherà l’ambizioso premio della Busa d’oro. Non mancherà di deliziare il pubblico il muuhometro, un agreste spazio ristoro ricco di gioiosità e di prelibatezze, prodotte dalla terra, da «ruminare», come sostengono gli organizzatori stessi. La manifestazione è ad ingresso libero e si terrà anche in caso di maltempo. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Grugliasco, è promossa ed organizzata dall’Associazione ColoriQuadri in collaborazione con Associazione Piemonte Movie e Cooperativa Agricola DEL DUC, ente gestore della cascina.

Lo spot per la promozione (visibile di seguito) è stato girato da Gilberto Rosso con l’ausilio dell’attore e regista Diego Abatantuono.

(Foto: coloriquadri.com)

Alessia Telesca

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Una risposta a Al via il Muuh Film Festival di Torino

  1. avatar
    Giorgio 15/09/2013 a 17:36

    Bell’articolo, diretto ed esaustivo sia della mission di ColoriQuadri che della filosofia del Muuh film festival.

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews