
A Roma la decima giornata contro il cancro infantile
ROMA – Ogni anno in Italia si ammalano di cancro circa 2100 bambini e adolescenti, da 0 a 18 anni, con un incremento annuo di nuovi casi valutato tra il 1,5 e il 2% (fonte AIEOP). Negli ultimi anni si sono raggiunti buoni livelli di cura e di guarigione in alcune patologie: leucemie e linfomi, mentre rimangono ancora basse le possibilità di guarigione per altre patologie come i tumori cerebrali, neuroblastomi e osteosarcomi. Nei paesi ricchi la percentuale di guarigione si attesta intorno al 75%, ma nel mondo solo il 20% dei bambini ha la possibilità di accedere a cure mediche adeguate. In Italia gli standard medici di cura sono di eccellenza assoluta e spesso i pazienti giungono da diverse parti del mondo per ricevere assistenza proprio nel nostro Paese.
È in programma a Roma nei giorni 17 e 18 febbraio la X giornata mondiale contro il cancro infantile. A partire dal 3 febbraio fino a lunedì 20 sarà possibile, con un sms inviato al numero 45593, donare 1 euro (oppure 2 euro da rete fissa) partecipando alla campagna raccolti fondi “L’Amore, Cura!” a sostegno del progetto di Supporto psico-oncologico in pediatria: “Sostegno, valutazione e riabilitazione per il paziente oncoematologico pediatrico affetto da tumore solido.”
Tra le iniziative, il 17 si terrà a Palazzo Valentini il convegno “Le nuove strategie per vincere la battaglia contro i tumori dei bambini e dei giovani”. Interverranno il professor Alberto Garaventa (Istituto Gaslini di Genova), sul neuroblastoma; Angela Mastronuzzi (Ospedale Bambino Gesù di Roma) sui tumori cerebrali; Andrea Pession (Ospedale Sant’Orsola Malpighi di Bologna) sulle nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Il 18, invece, il meeting verterà sulla cooperazione internazionale, con il convegno “La salute, un diritto oltre le frontiere”.
Alberto Staiz