
51840 minuti di oscurità: il Cile dei minatori nel ventre della terra
Aggiunto da francescadorothy il 10/09/2010.
Tags della Galleria Cronaca estera, Primo piano
Tags: Argento, barrick gold corp, Belgio, Cile, discriminatorio, famiglia bohn, los 33, manuel villagran, miniere di rame, oro, pil, rame, Regno Unito, san josè, sud america
Tags della Galleria Cronaca estera, Primo piano
Tags: Argento, barrick gold corp, Belgio, Cile, discriminatorio, famiglia bohn, los 33, manuel villagran, miniere di rame, oro, pil, rame, Regno Unito, san josè, sud america
Esistono solo quando la tv ne parla, di solito perché qualcosa è andata male, ma le miniere reggono un giro d’affari mondiale. Grazie ai minatori
Abbiamo fatto le valigie e siamo partiti per le vacanze, abbiamo chiuso uffici e valvole del gas, abbiamo ballato e guardato le stelle cadenti, abbiamo preso treni e aerei, siamo tornati al lavoro e tra i banchi di scuola, abbiamo camminato in lungo e in largo per le strade, cercando di ripararci dal sole bruciante. E agosto è sembrato incredibilmente breve.
Ma a 700 metri di profondità, al buio e circondati da pareti di roccia, forse un mese è stato un lento susseguirsi di minuti.Tutti i più importanti mass media hanno dedicato grande spazio alla notizia, allo sviluppo della vicenda, alle lettere delle mogli, a come si sia riorganizzata l’area vicina alla miniera. La vicenda è stata talmente “drammatizzata” da apparire solo la storia di 33 persone, per caso rimaste bloccate nello stesso posto.
La miniera di San José non è estranea agli incidenti e non ha mancato, in passato di sollevare polemiche.In primo piano le perplessità sulle norme di sicurezza della miniera in questione: uscite di emergenza non realizzate nonostante il protocollo; lavori di fortificazione strutturale delle pareti e della volta non eseguiti, nonostante la messa in attività di una nuova vena; norme generali di sicurezza ferme agli standard del 2007.
Non meno rilevante la proprietà della miniera: la controversa famiglia Bohn, coinvolta in una faccenda di tangenti risalente al 2007, anno dell’incidente al topografo Manuel Villagran. Il Cile soddisfa il 36% del mercato mondiale di rame e lo stesso minerale rappresenta circa il 30% dei prodotti minerari cileni, anche se vengono estratti notevoli quantitativi di oro – di solito come prodotto dell’estrazione del rame – platino, molibdeno e argento, di cui il Cile è il quinto produttore al mondo.
Gli imprenditori impegnati nel ramo sono, generalmente, personaggi molto in vista e stimati, attenti agli standard di sicurezza e consapevoli dei rischi del mercato. Alla base dei grandi gruppi industriali e internazionali ci sono i minatori, detentori della vera forza contrattuale, considerati l’upper class del proletariato cileno, privilegiati per i salari – superiori a quelli degli operai impiegati in qualsiasi altro settore – di certo come controparte per le condizioni di lavoro proibitive e logoranti.
CONTINUA A LEGGERE —->
Share and Enjoy
1 2