“Luce & Calore”: un futuro culturale promettente nel territorio fiorentino

Mostra Collettiva di Pittura e Fotografia e Conferenza di Astronomia, Scandicci (Fi)

di Natalia Radicchio

Firenze – Il sistema della cultura è ritenuto una delle risorse principali per l’area fiorentina e all’interno di esso la produzione artistica contemporanea rappresenta l’asse più determinante, ma a volte forse poco esplorato. E’ così imponente l’eredità che i maestri d’arte rinascimentali hanno lasciato a questa città, come pure la fruibilità spesso troppo circoscritta e poco divulgata di certe manifestazioni d’arte contemporanea.

Di conseguenza partecipare ad un evento d’arte in cui il veicolo di trasmissione delle emozioni per eccellenza è così familiarmente a portata di mano è confortante, e pure sensato.

In un approccio nuovo, come sembra quello di rendere l’arte accessibile a tutti – artisti e pubblico (neofita o specializzato) – offrendo l’opportunità di partecipare alle varie tendenze artistiche e di familiarizzare con le opere in un’atmosfera informale e interattiva, l’associazione culturale Vibrazioni dell’Anima e l’associazione Astrofili Alta Valdera hanno presentato ieri una mostra collettiva di Pittura e Fotografia e una conferenza di Astronomia.

L’evento, che si è tenuto a Scandicci (Fi) in via Calamandrei 5, è stato allietato da un recital di Poesia ad opera di Lenio Vallati, poeta e scrittore vincitore di numerosi premi e concorsi a livello nazionale.

La mostra “Luce & Calore” riconferma l’associazione culturale presieduta da Daniela Patrascanu, a solo poche settimane dalla sua inaugurazione, come organo promotore della cultura e della

condivisione tra le arti e i mestieri, con un occhio particolare alla valorizzazione dei talenti esordienti. Vibrazioni dell’Anima, ha spiegato l’energica presidentessa nonché artista, «intende dare un’opportunità anche all’arte sommersa di emergere, di farsi conoscere attraverso l’ideazione e la divulgazione di eventi culturali, mostre, convegni, seminari di sensibilizzazione e approfondimento, e molto altro ancora».

Logo

Nell’intima e accogliente cornice della sua sede, in cui è possibile apprezzare le opere degli artisti partecipanti fino al 10 luglio 2010, è intervenuto il critico d’arte Nicola Nuti, che ha descritto la mostra come «una carrellata di colori attraverso i quali ogni artista ha espresso nel suo linguaggio figurativo, astratto o fotografico la sua idea di luce e calore».

A fare da filo conduttore tra l’aspetto artistico e quello scientifico dell’evento, è stata la valida opportunità di riflessione e dibattito sul tema del Sole offerta dall’associazione Astrofili Alta Valdera. “Il Sole da Galileo al XXI secolo… l’astro più studiato dell’intero universo”, questo il titolo della conferenza che ha avuto come relatore Domenico Antonacci. L’artista e studioso di fisica e astronomia, partendo dalle prime osservazioni galileiane, ha spaziato sui moderni sistemi di osservazione del nostro sistema solare passando per quell’equilibrio energetico fra Sole e Terra da cui dipende la sorte del nostro bellissimo ma fragile pianeta che tanto ispira la creazione artistica.

«A partire dal pisano Galileo Galilei che tanti anni passò a Firenze, il Sole è la stella più studiata dall’uomo, perché è quella più vicina a noi. La sua luce, oltre a generare la vita sulla terra, interagisce con l’artista permettendogli di trasmettere delle forti emozioni attraverso un quadro», ha osservato Antonacci.

Energia e multiverso, di Bottega (Alfredo Biagini)

Nel cromatismo essenziale e luminoso si riconosce lo stile di Patrascanu con “Eruzione”, una vera esplosione vorticosa di palpitante solarità. Mentre nel sole tenue con sprazzi oro-arancio, stretto dalle braccia bronzee di una donna con il tatuaggio di un trischele (simbolo celtico che riproduce le tre fasi solari e rappresenta la ciclicità cosmica), si ritrova la mano di Rachele Sassano (“Il mio Sole”). Ridolfi presenta, nella composizione delicata e sognante di un’alba estiva su cui si affaccia, sovrapposto, un volto maschile ricoperto di biacca, il suo scatto “Dissolvenza”. Una scia di vetri rotti e di fili elettrici disposti quasi a catturare l’energia che si determina da una sorta di delicato atto d’amore, è la composizione a tecnica mista di Massimo Susini (“Coltivare l’energia”). Alfredo Bigini, in arte “Bottega”, ritrae, con una tecnica mista su tavola, l’energia turbinosa del Sole dal cui centro si diramano anelli e raggi luminescenti (“Energia e multiverso”).

Il mio Sole, Rachele Sassano

Queste, fra tutte, le creazioni di un’interessante esposizione che conta i lavori di Daniela Patrascanu, Rachele Sassano, Nicolina Giunta, Lalla (Ilaria Gonnelli), Domenico Antonacci, Massimo Susini e Bottega (Alfredo Biagini), e le fotografie di Roberto Tesi, Domenico Mitrione, Leonardo Fanini e Stefano Ridolfi. A voi l’esplorazione del resto della mostra.

Dal 01 luglio all’11 luglio 2010 (orario: 16.30 – 19.30, chiusura di domenica) presso Associazione Culturale Vibrazioni dell’Anima

Via Calamandrei 5, Scandicci (Fi)

INGRESSO LIBERO

Per informazioni:

(+39) 393 1270592 • info@vibrazionidellanima.it

HYPERLINK: http://www.vibrazionidellanima.it/

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

3 Risponde a “Luce & Calore”: un futuro culturale promettente nel territorio fiorentino

  1. avatar
    Daniela 02/07/2010 a 19:55

    Articolo ben strutturato ed esaustivo. Complimenti alla giovane giornalista !

    Rispondi
  2. avatar
    Beatrice Bausi Busi 08/07/2010 a 12:20

    Trovo l’articolo molto ben scritto e coinvolgente, e condivido sia quanto esposto che le finalità divulgative dell’Associazione; trovo si diversifichi da altre esistenti perchè (finalmente!) ci si avvale di una formula diversa di approccio al pubblico, rendendolo non solo “un semplice astante” ma entità presente e partecipe in un clima disinvolto, rilassato, accessibile. Brava la “grintosa” Presidente ed auguri di proseguire così anche ai suoi collaboratori ….e fruitori !

    Beatrice Bausi Busi

    Rispondi
  3. avatar
    Natalia 07/09/2010 a 10:06

    Grazie dei complimenti! :-)

    Rispondi

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews