“Il mare è mio fratello”: il romanzo perduto di Jack Kerouac

Jack Kerouac (vanityfair.it)

Di Jack Kerouac ormai si è scritto, detto e analizzato tutto. Uno dei massimi esponenti della beat generation, simbolo di uno stile di vita all’insegna dei vagabondaggi alla ricerca del vero significato dell’esistenza, Kerouac ha vissuto un vita intensa e senza sosta. Nato a Lowell nel Massachusetts, vince, grazie al suo talento per il football, una borsa di studio per la Columbia University di New York.

Un grave infortunio e le incomprensioni con l’allenatore lo spingono ad abbandonare l’università per dedicarsi a tempo pieno alla letteratura e ai lunghi viaggi in autostop attraverso gli Stati Uniti, incentivato anche da intellettuali conosciuti alla Columbia, tra cui Allen Ginsberg, William Burroughs, e Gary Snyder, che rappresenteranno il centro di gravità della beat generation.

Tuttavia, le prime aspirazioni letterarie di Kerouac risalgono a ben prima del suo incontro con i beat: già ai tempi di Lowell, Kerouac era affascinato dalla prosa di scrittori come Thomas Wolfe e William Saroyan e, assieme al suo gruppo di amici storici (tra cui in particolare il poeta Sebastian Sampas) formò un gruppo di giovani intellettuali ribattezzato Young Prometheans.

Questo nuovo volume edito da Mondadori rappresenta un ritratto profondo e inedito del Kerouac giovanile, uno scrittore in erba ancora alla ricerca del proprio stile, anni prima di diventare famoso con On The Road, (il manifesto letterario beat frutto dei suoi vagabondaggi negli Stati Uniti e nel Messico), e lontano ancora dalle sperimentazioni formali che hanno caratterizzato le sue opere più mature.

La prima parte di questo volume consiste in Il mare è mio fratello: ci troviamo di fronte al primo romanzo di Kerouac, scritto nel 1943 dopo le sue esperienze di lavoro nella marina mercantile sul piroscafo Dorchester. Il romanzo ha come protagonisti Wesley Martin, giovane ma esperto marinaio giramondo, e Bill Everhart, professore universitario di letteratura inglese stanco della routine quotidiana e desideroso di nuovi stimoli.

Entrambi i personaggi possono essere riconducibili allo stesso Kerouac: ambedue contengono infatti alcuni tratti dello scrittore. Anche il carattere di Sebastian Sampas affiora però chiaramente nei due protagonisti, soprattutto nelle ambizioni intellettuali di Everhart.

Il romanzo rappresenta una tappa fondamentale nella maturazione letteraria di Kerouac: lo studio dei personaggi, l’osservazione della realtà, gli elementi autobiografici. Caratteristiche già presenti nella prosa di un Kerouac giovane ma molto determinato nelle sue ambizioni letterarie che troveranno poi soddisfazione nel suo primo romanzo “di stampo classico” La città e la metropoli e nel successivo Sulla strada, dove lo scrittore ha finalmente trovato il suo stile e una personalità artistica definita ed originale.

La seconda parte del volume, corredata anche da numerose foto d’epoca, è composta da alcuni scritti giovanili di Kerouac: brevi racconti, bozze per drammi teatrali, racconti gialli, l’incipit di un suo diario personale lasciato poi incompleto. Appunti di un Kerouac alla ricerca della sua identità letteraria, che sperimenta stili e generi diversi.

La terza, interessantissima parte del volume è composta dalla corrispondenza tra Kerouac e l’amico Sebastian Sampas, fondamentale per capire la direzione letteraria degli Young Prometheans e per focalizzare l’aspirazione filosofica del gruppo, rappresentata dal concetto di fratellanza dell’umanità, teorizzato in primis da Sampas, che morirà poi in guerra ad Anzio, nel febbraio del 1944.

Un volume perfetto per capire le origini letterarie di uno degli scrittori fondamentali del Novecento, che tuttavia troppo spesso viene bistrattato e, soprattutto in ambito accademico, relegato in secondo piano per favorire autori stilisticamente meno originali e ormai ampiamente superati da un punto di vista contenutistico.

 

Jack Kerouac, Il mare è mio fratello, traduzione di Michele Piumini, Milano, Mondadori, 2012, pp. 399, € 11.

Alberto Staiz

Share and Enjoy

  • Facebook
  • Twitter
  • Delicious
  • LinkedIn
  • StumbleUpon
  • Add to favorites
  • Email
  • RSS

Ti è piaciuto questo articolo? Fallo sapere ai tuoi amici

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

 
Per inserire codice HTML inserirlo tra i tags [code][/code] .

I coupon di Wakeupnews