
‘Azīza, la prima mostra allo ZAC di Palermo
Palermo – Inaugurata pochi giorni fa ai Cantieri culturali della Zisa, dal Sindaco Leoluca Orlando e l’Assessore Francesco Giambrone, ‘Azīza, la prima mostra interamente prodotta da ZAC – Zisa Zona Arti Contemporanee. Palermo sembra prepararsi anche in questo modo alla candidatura come Capitale europea della Cultura 2019, concretizzando inoltre, a poco più di sei mesi dall’avvio del progetto/laboratorio IN WORK_Artisti per ZAC, uno degli obiettivi del work in progress che ha visto circa ben 80 giovani artisti condividere uno spazio.
È stata la visione personale e individuale che gli artisti hanno di Palermo, espressa da loro nella mostra, a far scaturire proprio il titolo di questa esposizione collettiva: il significato di ‘Azīza è doppio, così come è possibile dividere in due parti la parola. Formata da Ziz, “fiore” in lingua punica, nonchè nome dato alla città di Palermo alla sua fondazione, e al-’Aziza “la splendida”, nome dato dagli arabi al Palazzo della Zisa, monumento che fronteggia il padiglione ZAC. Inoltre “Aziza” (o azzizza), nel dialetto locale, indica l’arte di abbellire e di arrangiarsi, di trasformare con creatività le cose: una palese metafora che gli artisti hanno adottato proprio per descrivere la loro esperienza all’interno di ZAC.
ZAC (Zisa Zona Arti Contemporanee), un tempo il grande padiglione delle Ex-Officine Ducrot, è uno spazio concepito molti anni fa come sede del Museo d’Arte Contemporanea della Città di Palermo; dallo scorso 16 Dicembre si misura con l’idea di Museo non tradizionale, un luogo di ricerca dai confini aperti e costantemente in definizione, una Zona di creatività.
Secondo l’Assessore Francesco Giambrone: «Zac si consolida così quale luogo di confronto e di scambio, dove il fitto programma di questi primi mesi di attività è riuscito a confermare lo spirito dinamico di uno spazio sperimentale, diventando piattaforma di dibattito e di riflessione sui linguaggi delle arti visive del XXI secolo».
L’attività di ZAC è stata fino ad ora ritmata da Transiti, uno specifico programma di approfondimento delle tematiche contemporanee, dove artisti, curatori, galleristi e operatori del mondo dell’arte, transitando da Palermo, hanno dato un contributo all’interno del più ampio progetto culturale di ZAC. I 15 Transiti già realizzati hanno visto la partecipazione di artisti come Rossella Biscotti, Julieta Aranda, Javier Garcera, Luigi Presicce, Canecapovolto, Marzia Migliora e prestigiosi ospiti come Jean-Luc Nancy, Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Michael Kortlander, Ulli Lust e molti altri.
Non solo. Uno specifico programma è dedicato agli Studio visit, incontri con i direttori e i curatori di diverse istituzioni artistiche, invitati a dialogare con gli artisti presenti nel laboratorio. Tra le partecipazioni: i curatori della fondazione Sandretto Rebaudengo di Torino e i curatori del SACS (Sportello per l’Arte Contemporanea del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea – Palazzo Riso).
Infine con Convergenze, la creatività di ZAC partecipa propositivamente ad altre attività condivise, dal Rebirth Day di Michelangelo Pistoletto, al Festival Finzioni, a Cartabiancaxpalermo, tre giorni di dibattiti e incontri con artisti e curatori.
Uno spazio multifunzionale e attivo quindi, giovane e creativo, ZAC si consolida così quale luogo di confronto e di scambio, dove il fitto programma di questi primi mesi di attività è riuscito a confermare lo spirito dinamico di uno spazio sperimentale, diventando piattaforma di dibattito e di riflessione sui linguaggi delle arti visive del XXI secolo.
L’Amministrazione Comunale e il Comitato Scientifico dedicano la mostra, il cui allestimento è stato curato dal Comitato Scientifico e da ZisaLab, il laboratorio di laurea della Facoltà di Architettura coordinato da Giuseppe Marsala, all’artista e amico Andrea Di Marco, scomparso qualche mese fa. ‘Azīza rimarrà aperta fino al 17 novembre 2013.
Benedetta Rutigliano
@bettyrutigliano
‘Azīza
dal 12 luglio al 17 novembre
ZAC_Zisa Zona Arti Contemporanee e Spazio Due Navate
Cantieri Culturali alla Zisa via Paolo Gili, 4 – 90138 Palermo
Orari: Da martedi a domenica, dalle 9.30 alle 18.30
Ingresso libero